Seguici su

Prodotti tipici

Ciambella scottolata di Cori, un dolcetto dal nome curioso

Ciambella scottolata di Cori, un dolcetto dal nome curioso

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini.

La ciambella scottolata di Cori è un dolce laziale, tipico del periodo pasquale. Il nome di queste particolari ciambelline dal fatto che vengono “scottolate”. Cosa vuol dire? Le ciambelle dolci vengono sottoposte ad una doppia cottura: prima vengono scottate in acqua bollente per qualche istante e poi dopo averle fatte ben asciugare vanno cotte in forno.

Nel 2019, a queste ciambelline, la cui origine risale ai primi anni ’50 quando una coppia di fornai ideò la ricetta, è stato conferimento il riconoscimento di Denominazioni Comunali di Origine (De.Co).

Ciambella scottolata di Cori

Preparazione delle ciambelle scottolate di Cori

  1. Per prima cosa versate 600 grammi di farina su di un tagliere in legno o su un apposito piano di lavoro. Fate una forma a fontana realizzando un buco centrale in cui andrete ad aggiungere quattro uova sgusciate, il sale, lo zucchero, l’olio e la scorza del limone grattugiata.
  2. Iniziate ad impastare aggiungendo anche il resto della farina un po’ alla volta e lavorate fino ad ottenere un panetto compatto e non appiccicoso. Ora prelevate delle porzioni di impasto e lavoratele formando un dei cilindri lunghi circa 10 cm.
  3. Unite le due estremità formando delle ciambelline. Con l’aiuto di un coltellino affilato effettuate delle piccole incisioni lungo i bordi delle ciambelle. Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portate a bollore.
  4. Raggiunta l’ebollizione immergete le ciambelle e fatele cuocere fino a quando non saliranno a galla. Sollevatele delicatamente con un mestolo forato e disponetele man mano su di una tovaglia o un panno da cucina pulito. Lasciate asciugare le ciambelle almeno per un paio d’ore.
  5. Trascorso questo tempo adagiate le ciambelle su di una placca coperta con carta forno. Sbattete l’ultimo uovo con un po’ di latte e con questo mix spennellate la superficie delle ciambelle. Infornate in forno preriscaldato a 220°C e fate cuocere per 15 minuti.
  6. Trascorso questo tempo azionate la ventola e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sfornate le ciambelle e aspettate che si raffreddino prima di servirle.

Perché non provate anche i necci con farina di castagne?

Conservazione

Potete conservare questi dolci pasquali per 3-4 giorni, in un contenitore apposito con coperchio, mantenendolo lontano da fonti di luce e di calore. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


1.8/5


(6 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...