Seguici su

Prodotti tipici

Tagliolini alle vongole fujute: la ricetta tipica napoletana

Tagliolini alle vongole fujute: la ricetta tipica napoletana

Quando si parla di primi piatti semplici non c’è nulla che possa eguagliare i tagliolini alle vongole fujute. Ecco come si preparano.

Di ricette facili e veloci la nostra tradizione ne è piena, ma quando si parla di originalità non c’è niente di meglio della cucina napoletana. Prendiamo per esempio i tagliolini alle vongole fujute: chi mai se non un napoletano poteva inventare un piatto che sapesse di vongole ma che di vongole non ne avesse? Il termine fujute infatti significa scappato e infatti nella ricetta originale di pesce non ce n’è nemmeno l’ombra.

Per quanto riguarda invece l’origine del piatto ci sono due correnti di pensiero. Secondo alcuni nacque per mano di Eduardo De Filippo che, trovandosi con la dispensa vuota, ricreò il sapore delle vongole con gli aromi utilizzati per la preparazione della tradizionale pasta alla vongole. In particolare, pare che siano i gambi di prezzemolo a rendere i due piatti così simili. Secondo altri invece il motivo è da ricercarsi nell’usanza di utilizzare delle pietre di mare per insaporire il fondo di cottura della pasta. Un tempo infatti il pesce veniva venduto e alle fasce meno abbienti della popolazione rimaneva ben poco. Quale che sia la storia di questo prodotto tipico, noi lo abbiamo adorato ed è perfetto se avete ospiti vegetariani o vegani.

tagliolini alle vongole fujute

Come preparare la ricetta dei tagliolini alle vongole fujute

  1. Per prima cosa lavate il prezzemolo e tritate i ciuffi, tenendo i gambi interi.
  2. In una padella rosolate nell’olio lo spicchio di aglio, il peperoncino a fettine e i gambi di prezzemolo per qualche minuti, senza farli bruciare.
  3. Rimuovete l’aglio e i gambi e unite i pomodorini lavati e tagliati a metà. Insaporite con una presa di sale e cuocete per 10 minuti.
  4. Nel frattempo mettete a cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  5. Una volta pronti, scolateli e saltateli in padella con il condimento profumando con i ciuffi di prezzemolo tritati al coltello. Servite tutto ben caldo completando a piacere con una macinata di pepe nero.

Rimanendo in tema di ricette sfiziose vi consigliamo di provare anche la tradizionale pasta con le vongole per scoprire quanto queste due ricette sono simili.

Conservazione

La pasta avanzata si può conservare in frigorifero, ben coperta da pellicola, per 2-3 giorni e riscaldarla in padella o al microonde prima di consumarla.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...