Seguici su

Prodotti tipici

Tette delle monache: la ricetta originale del dolce pugliese

Tette delle monache: la ricetta originale del dolce pugliese

Le tette delle monache sono un dolce tipico della Puglia preparato con un soffice pan di Spagna e farcito con crema pasticcera.

Le tette delle monache, note anche come sospiri pugliesi, sono un dolce tipico di Altamura. Come è facile intuire, devono il loro nome alla particolare forma che il pan di Spagna assume in cottura. La ricetta, nella sue semplicità, nasconde qualche insidia. Sono in molti a lamentare il fatto che l’impasto non cuoce bene e rimane asciutto quindi abbiamo pensato di darvi la ricetta originale delle tette di monaca. Per un’ottima riuscita è importante utilizzare farina per dolci (la migliore è Africano Mix) e seguire con attenzione i nostri passaggi.

Tette delle monache

Come preparare le tette delle monache con la ricetta originale

  1. Per preparare le minne di monaca montate le uova con lo zucchero a velo e la farina fino a ottenere un composto spumoso, chiaro e triplicato di volume. Vi consigliamo di utilizzare una planetaria munita di frusta a filo ma se non ce l’avete anche le fruste elettriche possono bastare.
  2. Trasferite l’impasto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio tondo medio grande.
  3. Rivestite lo stampo per muffin con dei pirottini di carta e formate un mucchietto di impasto senza superare il bordo.
  4. Scaldate il forno a 180°C ma al momento di infornare abbassate la temperatura a 150°C così da ottenere una cottura uniforme. Cuocete per 15-20 minuti. Per capire se sono pronte, estraetene una dal forno e verificate che non si sgonfi.
  5. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con una bacca di vaniglia tagliata per il lungo.
  6. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, poi versate il latte mescolando con una frusta da cucina.
  7. Rimettete sul fuoco e fate addensare per 3-4 minuti.
  8. Una volta pronta, trasferite la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta a siringa e tenete da parte.
  9. Sfornate i sospiri e quando si saranno raffreddati del tutto farciteli praticando un foro alla base.
  10. Basta una spolverata di zucchero a velo e i vostri dolci sono pronti per essere gustati.

Vi consigliamo di provare anche i fiocchi di neve di Poppella: rimarrete stupiti dalla bontà di questo dolce!

Consigli e varianti

La farcitura dei sospiri delle suore non è sempre uguale: i più golosi ad esempio aggiungono alla crema pasticcera della panna montata creando quindi una perfetta crema diplomatica (più chiara e spumosa): per la nostra ricetta ne basteranno 200 g. Inoltre, potete anche aromatizzare le creme anche con l’aggiunta di cacao o cioccolato fondente fuso.

Ed ecco una semplice videoricetta che vi aiuterà in cucina:

Un consiglio è quello di non sostituire il mix di farine indicato: si può trovare facilmente in supermercato o nelle pasticcerie e si tratta di un mix di amidi e zuccheri perfetto per queste preparazioni (ma come anche per preparare savoiardi o altre ricette dolci e montate).

Conservazione

Le tette delle monache sono buone appena fatte, già il giorno dopo tendono a perdere un po’ della loro sofficità. Se vi dovessero avanzare però conservatele in frigorifero sotto una campana per dolci e consumatele nell’arco di 2-3 giorni.

LEGGI ANCHE: Come fare la crema diplomatica: ricetta classica e con il Bimby


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...