Seguici su

Prodotti tipici

Pane pugliese: ecco la ricetta originale per farlo in casa

Pane pugliese: ecco la ricetta originale per farlo in casa

Non c’è niente meglio di una cucina invasa dal profumo di pane pugliese appena sfornato. Realizzatelo con la ricetta originale e ve ne innamorerete!

Il pane fatto in casa potrebbe sembrare una preparazione insidiosa, tuttavia oggi con i nostri consigli potrete anche voi preparare il pane pugliese e utilizzarlo come base di deliziose bruschette. Ciò che lo differenzia dalle altre ricette è la crosta croccante dal bel colore dorato e un’alveolatura interna ottenuta grazie ai lunghi tempi di lievitazione.

Questo pane di grano duro veniva anticamente preparato una volta alla settimana e poi cotto nei forni comuni. La forma e l’impasto erano studiati in modo tale che potesse conservarsi fragrante tutta a lungo. Scopriamo insieme come prepararlo!

pane pugliese

Come preparare la ricetta del pane pugliese

  1. La sera prima preparate la biga. Mescolate in una ciotola la farina 00 con 2,5 g di lievito sbriciolato e 150 g di acqua. Formate un panetto e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 12 ore.
  2. Il giorno seguente reimpastate la biga, quindi aggiungete la semola, il miele, il lievito e l’acqua rimasti e impastate. Volendo potete fare lo stesso procedimento con una planetaria munita di gancio impastatore. In ultimo aggiungete il sale in modo che non entri a diretto contatto con il lievito.
  3. Formate un panetto e mettetelo a lievitare coperto in una ciotola nel forno spento con la luce accesa per 3 ore.
  4. Infarinate ora la spianatoia e allargate il panetto. Fate una piega a tre, vale a dire portate il lembo superiore al centro, quindi coprire con quello inferiore. Ruotate il panetto di 90°C e ripetete l’operazione. Lasciate lievitare per un’ora.
  5. Incidete una croce profonda sulla superficie del panetto e dopo aver scaldato il forno a 220°C cuocetelo sulla teglia rovente per 50 minuti. Una volta pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.

Tradizionalmente la farina di mais nel pane pugliese era indispensabile per ottenere la granulosità insieme alla morbidezza tipica di questo pane. Noi oggi ve l’abbiamo proposta con farina 00 e di semola, tuttavia potete sempre provare a realizzarlo con la farina di mais: poco per volta oppure cambiando radicalmente gli ingredienti fin da subito. Questo pane pugliese, simile per certi versi al pane di Altamura, si conserva in un sacchetto di carta fino a 4 giorni oppure nel freezer per un mese. Provatelo per far vita a golose bruschette!

Conservazione

Il pane realizzato seguendo questa preparazione si conserva per 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto, meglio se all’interno di un’apposita busta di carta per alimenti. Potete anche congelarlo già porzionato e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente o in microonde prima di servirlo in tavola.


2/5


(2 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...