Seguici su

Prodotti tipici

La ricetta del pane turco del Ramadan (Ramazan pidesi)

La ricetta del pane turco del Ramadan (Ramazan pidesi)

Sembra una focaccia, è soffice e davvero semplice da realizzare: è il pane turco del ramadan, conosciuto anche come Ramazàn Pidesi o Pan Pide.

Il pane turco del Ramadan, detto anche Ramazàn Pidesi o Pan Pide, è un lievitato tipico, appunto, della Turchia e legato al periodo di digiuno religioso. Generalmente viene consumato con formaggio e olive proprio per interrompere il ramadan: alla fine di questo momento, infatti, è piuttosto facile che all’ingresso dei forni tipici si formi la fila per acquistare il pane per riprendere a mangiare.

Molto simile ad una focaccia, è caratterizzato da una particolare decorazione a scacchiera che lo rende ancora più invitante! Potete gustarlo anche freddo, in accompagnamento a salumi o pomodori tagliati a fette.

pane turco del ramadan

Preparazione del pane del Ramadan

  1. Per prima cosa mettete il lievito spezzettato e la farina in una ciotola. Iniziate ad aggiungere l’acqua un po’ alla volta e impastate direttamente con le mani o con un’impastatrice.
  2. Non appena vedrete che l’impasto inizierà a compattarsi aggiungete anche l’olio di oliva a filo, unite il sale e impastate un’ultima volta per amalgamare al meglio gli ultimi ingredienti.
  3. Coprite l’impasto con pellicola trasparente e fate lievitare al caldo. Aspettate che l’impasto raddoppi il suo volume, dopodiché trasferitelo su di un piano di lavoro infarinato.
  4. Lavorate delicatamente l’impasto cercando di dargli una forma arrotondata del diametro di circa 24-26 cm. Trasferitelo su di una teglia foderata con carta da forno, coprite con un canovaccio pulito o con la pellicola e fate lievitare ancora per 30 minuti.
  5. Sgusciate l’uovo in un piatto fondo, sbattetelo con una forchetta e spennellate l’intera superficie dell’impasto. Con la punta delle dita poi picchiettate l’impasto lasciando più alto il cornicione esterno e realizzate un motivo a scacchiera.
  6. Spolverate con i semi di sesamo e infornate a 220°C per 15-20 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di servire.

Se amate le ricette di questo tipo non potete perdere quella della tiropita greca.

Conservazione

Non possiamo no dirvi che questo pane è buonissimo se gustato appena pronto, o al massimo qualche ora dopo la cottura. Potete comunque conservarlo per massimo 2 giorni in un sacchetto di carta o di tela e in un luogo fresco e asciutto. Sconsigliamo la congelazione.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...