Seguici su

Prodotti tipici

Cuddura cull’ova: il dolce tipico della Pasqua siciliana

Cuddura cull'ova: il dolce tipico della Pasqua siciliana

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana che viene preparata durante il periodo pasquale, e consiste in un dolce cotto al forno, glassato e decorato con codette di zucchero e uova.

Se amate i dolci di Pasqua siciliani, allora siete nel posto giusto: ecco a voi la cuddura cull’ova, una ricetta che è diffusa in tutto il Sud Italia. Non è altro se non un impasto lievitato dolce cotto in forno e decorato con glassa, codette di zucchero e… uova!

Viene chiamata in tantissime maniere diverse a seconda della terra d’origine: Cuddhrure o Puddhriche in Puglia, Cuddhuraci o ‘Nguti in Calabria, mentre per quanto riguarda la Sicilia questo dolce è diffuso anche col nome di Pupi cull’ova. Seppur con lievi varianti di regione in regione, la ricetta è sempre la stessa.

La ricetta originale prevede lo strutto ma per una questione di leggerezza (e di reperibilità) useremo il burro. Insomma, senza ulteriori indugi, andiamo a scoprire come fare la cuddura siciliana!

Cudurra

Preparazione della cuddura pasquale

  1. Cominciate col prendere una ciotola capiente e mischiare la farina con lo zucchero semolato e il lievito. Una volta che le polveri saranno ben mescolate fra di loro, aggiungete le 4 uova, una alla volta, il burro a temperatura ambiente e la scorza di limone grattugiata.
  2. Cominciate ad impastare per far incorporare il tutto e una volta che avrete ottenuto un composto morbido ma bello omogeneo, mettetelo su una teglia da forno foderata.
  3. A questo punto viene la parte divertente: modellare la cuddura! Potete sbizzarrirvi e scegliere fra le forme più diverse fra loro, da classico coniglio pasquale a un cuore di pasta, dalla colomba a un cestino, oppure potete dargli una forma tonda, più semplice e classica.
  4. Una volta scelta la forma della vostra cuddura, mettete un uovo crudo (che si cuocerà in forno) al centro e sigillatelo con una croce di pasta. Cuocete a 180°C per circa una mezzora.
  5. Mentre aspettate la cottura, realizzate la glassa per il vostro dolce: montate a neve un albume e incorporate lo zucchero a velo e il succo di limone, mescolando delicatamente.
  6. Sfornate la cuddura e glassatela, infine decorate con delle codette colorate. Buon appetito!

Se volete provare altri dolci tipici siciliani, ecco a voi la ricetta del marzapane! Oppure noi vi consigliamo di provare le nostre ricette dei dolci pasquali tipici.

Conservazione

Consigliamo di conservare per massimo 3-4 giorni la cuddura, in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore. Meglio se conservate il dolce sotto una campana di vetro per dolci apposita.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...