Seguici su

Ricette

Focaccia di San Giuseppe, la ricetta originale pugliese

Focaccia di San Giuseppe, la ricetta originale pugliese

Farcita con cipolle, alici e uvetta, la focaccia di San Giuseppe è una ricetta tipica della Puglia molto semplice da preparare.

Andiamo alla scoperta di un lievitato tipico della Puglia, in particolare della cittadina di Gravina: la focaccia di San Giuseppe, nota anche come u ruccl. Come è facile intuire, la preparazione è riservata alla festa del papà che cade ogni anno il 19 marzo ed è un richiamo molto forte all’antica tradizione culinaria della zona.

L’ingrediente protagonista di questa focaccia a forma di calzone arrotolato è la cipolla sponsale, una varietà tipica della zona. Ha forma allungata, simile a quella del cipollotto, e colore rossastro, un po’ come la cipolla di Tropea. A esaltarne ulteriormente il sapore ci pensano l’uvetta e le acciughe sotto sale.

focaccia di San Giuseppe

Come preparare la ricetta della focaccia di San Giuseppe

  1. Per prima cosa prepariamo l’impasto che dovrà lievitare. In una ciotola versate l’acqua (tiepida o temperatura ambiente) e fatevi sciogliere il lievito. Incorporate quindi la farina insieme a 20 g di olio e a un cucchiaino di sale. Impastate a mano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  2. Mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa, coprendo la ciotola con della pellicola, per 2 ore.
  3. Nel frattempo dedicatevi alle cipolle. Pulitele proprio come si è soliti fare con i cipollotti o i porri, rimuovendo la parte finale verde e affettatele non troppo finemente.
  4. Versate in una padella l’olio e stufate le cipolle con un pizzico di sale fino a che non saranno ben tenere. Ci vorranno circa 20 minuti. Unite l’uvetta, mescolate e lasciate raffreddare del tutto.
  5. Una volta che l’impasto sarà ben lievitato, stendetelo con un matterello in modo da formare un rettangolo di mezzo centimetro di spessore.
  6. Distribuite sulla superficie le cipolle (lasciando giusto 1 cm dai bordi) e completate con le alici spezzettate con le mani.
  7. Arrotolate attorno al lato lungo quindi avvolgetelo in modo da ottenere una specie di chiocciola. Posizionatelo in una teglia da 24 cm di diametro e fate lievitare fino al raddoppio.
  8. Cuocete la focaccia pugliese di San Giuseppe a 180°C per 45 minuti. Lasciatelo raffreddare prima di servirlo.

Se non doveste trovare le cipolle sponsali potete sostituirle con metà porri e metà cipollotti. Non sarà la ricetta autentica ma sarà comunque ottima. Per rendere speciale questa giornata poi vi consigliamo di preparare anche un dolce: che ne dite delle frittelle di San Giuseppe?

Conservazione

Consigliamo di mangiare in giornata la focaccia, in alternativa potete conservarla in frigo per 1-2 giorni al massimo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette3 giorni ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette4 giorni ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette4 giorni ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette4 giorni ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette4 giorni ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette5 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette5 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette5 giorni ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette5 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette6 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...