Seguici su

Prodotti tipici

Antipasto goloso in vista del menù pasquale: la soluzione è il danubio salato

Antipasto goloso in vista del menù pasquale: la soluzione è il danubio salato

La ricetta del danubio salato è un’invitante sorpresa: non fa solo scena, è anche buonissimo e può essere farcito con tutto ciò che avete in frigorifero.

Il danubio salato è un piatto di origine napoletana spettacolare da vedere e incredibilmente appetitoso. Composto da un pan brioche salato e da una una golosa farcitura, per la sua preparazione potete sbizzarrirvi: realizzatelo monogusto, con salumi o con soli formaggi.

Consigliamo di decorare il danubio salato ripieno, dopo averlo spennellato con l’uovo, con semi di papavero o di sesamo. Potete servirlo come antipasto o portarlo in tavola al posto del pane. Vediamo quindi la ricetta originale del danubio salato!

Danubio salato

Preparazione del danubio salato ripieno

  1. Mescolate le due farine e mettetele da parte.
  2. Scaldate leggermente il latte sul fuoco in modo che sia tiepido, versatelo in un’ampia ciotola e scioglieteci all’interno il lievito di birra.
  3. Unite un uovo leggermente sbattuto, lo zucchero e l’olio EVO.
  4. Aggiungete un po’ alla volta la miscela di farine, impastando con le mani o un cucchiaio. Per ultimo, unite il sale e impastate ancora.
  5. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e continuate a impastarlo con le mani per incordarlo: dovete ottenere una palla liscia, omogenea ed elastica (se lo avete potete anche impastare con la planetaria munita di gancio).
  6. Successivamente prendete il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti e iniziate a incorporarlo all’impasto un pezzo alla volta. Quando sarà completamente assorbito un pezzo passate al successivo, fino alla fine della grammatura.
  7. Continuate a impastare riprendendo l’incordatura, l’avrete raggiunta quando sarà omogeneo e molto elastico.
  8. Impastate ancora girandolo sul piano da lavoro fino a ottenere una grande sfera, quindi mettete il panetto in una ciotola pulita, copritelo con un panno, e ponetelo nel forno spento con la luce accesa fino a che non sarà triplicato.
  9. Nel frattempo, preparate gli ingredienti per il ripieno. Se non avete già acquistato il prosciutto in dadini o affettato, tagliatelo a cubetti. Fate la stessa cosa con la provola e qualsiasi altro ingrediente abbiate scelto.
  10. Finita la lievitazione, lavorate leggermente l’impasto e dividetelo in 3 filoni dai quali ricaverete circa 10 palline tutte della stessa dimensione.
  11. Stendetele e mettete al centro di ognuna un po’ di ripieno. Richiudete pizzicando l’impasto, in modo che la farcitura resti all’interno e giratele sul piano da lavoro per eliminare le pieghe del punto di chiusura.
  12. Ponete ogni pallina in una teglia rotonda, di circa 28-30 cm di diametro e imburrata o ricoperta da un figlio di carta forno. Ricordatevi di distanziarle di qualche millimetro.
  13. Coprite con un panno la teglia e lasciate lievitare fino al raddoppio, nuovamente nel forno spento con luce accesa.
  14. Quando sarà raddoppiato di volume sbattete leggermente l’uovo rimasto e usatelo per spennellare la parte superiore del danubio salato.
  15. Mettete in forno a 180°C e fate cuocere per 30-35 minuti: la superficie deve essere ben dorata, ma non troppo scura.
  16. Una volta freddo, potete sistemare il vostro danubio salato di pan brioche al centro della tavola: ogni commensale ne staccherà una pallina e gusterà la sorpresa al suo interno.

Lo sapevate che nasce come ricetta dolce? Negli anni la sua versione salata ha conquistato diversi palati ma, se siete curiosi, provate anche il danubio dolce!

Conservazione

Consigliamo di conservare il pane farcito per massimo 1-2 giorni, in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di luce o di calore. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...