Seguici su

Prodotti tipici

Zeppole di San Giuseppe: come preparare il dolce per la Festa del papà

Zeppole di San Giuseppe: come preparare il dolce per la Festa del papà

Le zeppole sono fantastiche e non così difficili da fare come si crede: ecco la ricetta per prepararle sia al forno che fritte secondo la tradizione!

Oggi prepariamo delle fantastiche zeppole di San Giuseppe, un dolce tipico della tradizione napoletana che si è oramai diffuso a macchia d’olio in tutta Italia! Si tratta di golose frittelle dolci che vengono guarnite con crema pasticcera e amarene sciroppate, e che solitamente vengono preparate il 19 marzo per la Festa del Papà. Nulla, però, vi vieta di gustarle anche durante il resto dell’anno.

Che dite, ci tuffiamo subito nella ricetta di questo dolce sfizioso? Andiamo a vedere come si fanno le zeppole!

Zeppole di san Giuseppe

Come fare le zeppole: la ricetta originale

  1. Prima di tutto, incominciamo dalla crema pasticcera: lavorate in una casseruola quattro tuorli con 100 g di zucchero, poi aggiungete la farina (circa 20 g) gradualmente e continuate a mescolare.
  2. A questo punto scaldate il latte con un pezzo di scorza di limone non trattato fino a che non sobbolle.
  3. Quando il latte è caldo versatelo nel recipiente con i tuorli, mettete il tutto sul fuoco e fate sobbollire per circa 3 minuti, fino a che non si addenserà il tutto. Una volta pronta la crema, copritela con la pellicola e fatela raffreddare.
  4. Passiamo ora all’impasto della pasta choux: in una pentola fate bollire l’acqua con il burro, lo zucchero e il sale, e poi fuori dal fuoco unite la farina setacciata (i restanti 150 g) mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
  5. Riportate il tutto sul fuoco e girate bene con un cucchiaio di legno per far amalgamare l’impasto. Quando comincerà a staccarsi dai bordi sarà pronta.
  6. Togliete l’impasto nuovamente dal fuoco e aggiungete 4 uova leggermente sbattute, un po’ alla volta e mescolando bene, in modo che si incorporino all’impasto diventando denso e cremoso.
  7. Ora arriva il bello: riempite una sac-à-poche con la bocchetta a stella di circa 12 mm e poi date la forma alle zeppole (dei cerchi a doppio giro chiusi alle estremità) su una teglia foderata con carta forno.
  8. Fate scaldare l’olio e quando sarà bollente tuffate i dolcetti. Per farlo più facilmente potete ritagliare dei quadrati e farle scivolare direttamente dentro la pentola. Cuocetetene due alla volta per ottenere una doratura omogenea per circa 5/6 minuti.
  9. Una volta pronte, asciugate l’unto con della carta da cucina e farcitele con zucchero a velo, crema pasticcera al centro e un’amarena sciroppata per ogni frittella.
  10. Le vostre zeppole fritte sono pronte, buon appetito!

Conservazione

Se ne avete preparate in abbondanza, vi consigliamo di non farcirle tutte ma di farlo sul momento, proprio prima di gustare. In questo modo potrete conservare le zeppole per un paio di giorni (la crema va in frigo, mentre i bignè in un contenitore in un luogo asciutto) senza che la crema ceda la sua umidità e vada a rovinare la pasta choux.


3.3/5


(4 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...