Seguici su

Ricette

Casatiello senza glutine: la ricetta di Pasqua adatta a tutti

Casatiello senza glutine: la ricetta di Pasqua adatta a tutti

La ricetta del casatiello senza glutine è molto semplice. Un perfetto equilibrio di sapori che arriva direttamente al cuore.

Molto più di una torta rustica, il casatiello senza glutine è un perfetto antipasto sfizioso che si adatta anche a colazioni e merende salate. Nata come ciambella povera napoletana, il casatiello senza glutine nella tradizione pasquale campana, è una piccola variazione di un piatto tipico e popolare. Una ciambella di pane che veniva arricchita con gli avanzi della dispensa che altrimenti non si sarebbero consumati: uova, formaggi di vario tipo, salame e sugna. La sugna, il grasso del maiale, rendeva la ricetta di questo rustico goloso particolarmente gustosa e morbida.

Vediamo come si prepara oggi la ricetta del casatiello napoletano senza glutine, da servire caldo o freddo e non solo durante le feste pasquali. La ricetta sfiziosa senza glutine farà felici i celiaci ma stupirà anche gli amanti della ricetta tradizionale del casatiello napoletano.

Casatiello senza glutine

Preparazione del casatiello senza glutine

La ricetta non richiede particolari attenzioni, al contrario risulta molto facile. Unico suggerimento, per ottenere un impasto morbido e fragrante, è di considerare i tempi di lievitazione. Quindi preparate l’impasto almeno 4-5 ore prima di infornarlo.

  1. Versate la farina senza glutine in una terrina e aggiungete parmigiano e pecorino. Unite lentamente anche il lievito di birra che avete precedentemente sciolto in acqua tiepida.
  2.  Iniziate ad amalgamare i componenti. Man mano che l’impasto inizia a indurirsi aggiungete la metà dello strutto e 2 cucchiai di olio continuando a mescolare. A piacere aggiungete sale e abbondante pepe.
  3. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo. A questo punto formate con l’impasto un panetto e coprite la terrina con un canovaccio.
  4. Fate lievitare l’impasto per circa due ore finché non raddoppia il suo volume.
  5. Passato il tempo della prima lievitazione, quando il panetto avrà raggiunto il giusto volume, togliete una parte dell’impasto che servirà per la decorazione. Stendete il restante su una spianatoia, unta e infarinata.
  6. Spennellate con l’altra metà dello strutto sciolto la superficie dell’impasto, distribuite formaggi e salumi precedentemente tagliati a cubetti. Spolverate con pecorino romano grattugiato e abbondante pepe.
  7. A questo punto arrotolate il casatiello senza glutine su se stesso. In uno stampo tondo con diametro 28cm, precedentemente spennellato con lo strutto, posizionate l’impasto a forma di ciambella. Lasciate lievitare per 1 ora.
  8. Terminato il tempo della seconda lievitazione dell’impasto, inserite nel casatiello 4 uova intere ben lavate. Con l’impasto tenuto da parte per la decorazione finale posizionate due strisce a forma di croce sopra ogni uovo.
  9. Preparate un tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaino di latte e spennellate l’intera superficie del casatiello.
  10. Infornate a 190°C per circa 1 ora. Passata la prima mezz’ora abbassate la temperatura del forno a 175°C-180°C e lasciate cuocere per altri 20 minuti.
  11. Ultimato il tempo di cottura sfornate, sformatelo e portatelo in tavola appena tiepido.

Ed ecco un casatiello per celiaci e intolleranti che farà impazzire davvero tutti.

Conservazione

Il casatiello senza glutine si può conservare per 2-3 giorni in luogo fresco e asciutto. Manterrà i suoi profumi e aromi se inserito in un contenitore con chiusura ermetica.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...