Seguici su

Ricette

Come fare le uova in camicia, la tecnica per la ricetta perfetta!

Come fare le uova in camicia, la tecnica per la ricetta perfetta!

Ecco a voi la ricetta dell’uovo in camicia, un piatto appetitoso che potete gustare a colazione o come secondo piatto in una cena veloce.

Prima o poi tutti gli chef devono farci i conti: parliamo dell’uovo in camicia, una preparazione classica e veloce, ma che al tempo stesso presenta molte insidie. Questo è uno di quei piatti che migliora con l’esperienza, e che bisogna provare tante volte per affinare la tecnica.

Se è la prima volta che ci provate, siamo certi che con le nostre dritte ce la farete al primo colpo. Scommettiamo? Allora seguiteci in cucina e vediamo insieme tutti i passaggi per una perfetta cottura delle uova in camicia e la videoricetta!

Uova in camicia

Come fare le uova in camicia

Far bollire acqua per uovo in camicia

1. Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua. Deve avere i bordi alti e l’acqua deve avere un’altezza di almeno 8-10 centimetri, così che l’uovo non la tocchi mai. Una volta che l’acqua starà bollendo, abbassate subito la fiamma fino a quando non otterrete un leggero sobbollire. In caso contrario, la chiara si disperderebbe per la pentola e l’uovo non avrebbe il suo aspetto tipico geometrico.

Aprire uovo

2. Versate l’uovo in una ciotola senza rompere il tuorlo.

Preparare acqua per uova in camicia

3. Quando l’acqua è in leggero sobbollire, abbassate ancora la fiamma portando il bollore a zero e aggiungete l’aceto bianco (anche l’aceto di mele è indicato). Aspettate per un minuto che l’acqua si raffreddi leggermente e con un cucchiaio create ai suoi bordi una corrente circolare, in modo che al centro si formi un piccolo vortice.

Uovo in camicia

4. Con delicatezza, fate scivolare l’uovo dalla ciotola all’acqua calda esattamente al centro del vortice.

5. Non fatevi ingannare: l’uovo in camicia richiede un tempo di cottura maggiore di quanto si è portati a credere. Sembrerebbe che la chiara sia tutta rappresa, ma quella più interna, che non si vede, ancora non lo è. Lasciatelo in acqua per almeno 4-5 minuti, continuando a girare.

Uovo in camicia su pane abbrustolito

6. Prelevate l’uovo dall’acqua con una schiumarola facendo attenzione a non romperlo.

Nel caso vogliate prepararne di più, ripetete la stessa operazione cuocendo un uovo alla volta. Buon appetito!

Uovo in camicia perfetto: i trucchi per la ricetta

Come dicevamo, sono tantissimi i rischi a cui si va incontro quando ci si cimenta in questa ricetta: possiamo ottenere un uovo troppo cotto, e che dunque abbia il tuorlo completamente solido, oppure un bianco non abbastanza cotto e dunque una camicia… tutta rotta! Insomma, sicuramente l’esperienza è la miglior arma per questo piatto, ma esistono anche alcuni trucchetti “del mestiere” che potete provare ad applicare.

  • In primis il vortice: assicuratevi che sia un vortice non troppo veloce, altrimenti l’uovo si disperderà, e poi il vortice cesserà prima e il risultato dunque sarà una chiara dispersa sui bordi della pentola.
  • Riguardo alla pentola, un altro errore ricorrente è quello di sceglierne una troppo piccola. In questo modo non riuscirete a girarlo bene e a tirarlo fuori intatto!
  • L’aceto può essere di vino bianco, di mele o qualsiasi altro abbiate a casa purchè non sia quello balasmico. Non dovrete andare a comprarne uno specifico, appositamente per questa ricetta, anche perchè la quantità è molto esigua e il sapore si sentirà appena. A cosa serve, quindi, l’aceto nell’uovo in camcia? Il suo scopo è quello di aiutare a tenere insieme il bianco: aumentando la coagulazione delle proteine, lo fa cuocere prima.
  • Infine, un ultimo trucchetto riguarda come prelevare l’uovo. Può sembrare una banalità, ma sono in molti a romperlo: utilizzate una schiumarola, ma soprattutto siate delicati!

Come mangiare l’uovo in camicia

uovo in camicia al microonde

Questo piatto è buonissimo gustato in tantissime maniere. Potete provarlo anche solo sopra una fetta di pane tostato con pochissimo sale e una macinata di pepe fresco. Un altro modo molto appetitoso per prepararle è adagiarle su delle scagliette sottilissime di burro e guarnirle con mezzo cucchiaio di parmigiano grattugiato.

Le uova in camicia sono ottime anche da sole, ma spesso fungono d’accompagno a piatti più complessi. Provate ad abbinarle a salmone, avocado, formaggio, asparagi e tantissimi altri ingredienti utili a preparare un antipasto sfizioso: con questa ricetta non dovrete far altro che armarvi di fantasia!

Ecco come preparare delle perfette uova al tegamino!

Conservazione

La caratteristica più appetitosa dell’uovo in camicia sta nelle due consistenze: la parte cremosa dell’albume e quella liquida del tuorlo. Queste due caratteristiche non si conservano per lungo tempo una volta pronto, per questo sconsigliamo la conservazione in frigorifero ma anche la congelazione in freezer.


4.1/5


(12 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...