Seguici su

Ricette

Taralli di Pasqua: il dolce tradizionale che non può mancare

Taralli di Pasqua: il dolce tradizionale che non può mancare

Prepariamo i buonissimi taralli di Pasqua, un dolce tradizionale napoletano dall’impasto morbido e friabile.

Per servire un dolce buono e tradizionale, c’è la ricetta dei taralli di Pasqua. Si tratta di un prodotto tipico italiano, solitamente preparato nella zona campana. Questi sono piccoli dolcetti a forma di ciambelline, vengono chiamati taralli ma sono per lo più dei biscotti. Il loro impasto è costituito da una particolare pasta frolla che, seguendo la ricetta originale dei taralli napoletani, viene creata con lo strutto. Pochi altri ingredienti, comuni e semplici, e preparare questi dolcetti è davvero semplice. La cottura in forno li rende fragranti e morbidi, buoni da sgranocchiare a merenda o da inzuppare nel latte.

Secondo la tradizione vengono preparati durante le festività di Pasqua, ma sono buoni tutto l’anno. Per seguire la preparazione tradizionale, dovete aggiungere un po’ di liquore Strega, tipicamente campano.

Preparazione della ricetta per i taralli di Pasqua

  1. Setacciate la farina e versatela in una ciotola; poi, aggiungete anche lo zucchero semolato.
  2. Mescolate e create una fossetta al centro. Rompete al suo interno l’uovo e mettete i tuorli.
  3. Incorporate le uova mescolando un po’, prima di aggiungere anche lo strutto.
  4. Versate la scorza grattugiata di limone e anche il liquore (che è facoltativo).
  5. Setacciate il lievito e aggiungete anch’esso; quindi, impastate energicamente il tutto.
  6. Quando ottenete un panetto omogeneo e liscio, avvolgetelo nella pellicola alimentare e mettetelo a riposare 30 minuti in frigo.
  7. Trascorso questo tempo, mettete il panetto su un piano infarinato e tagliatelo in vari pezzi (non piccoli), usando un tarocco.
  8. Modellate ciascun pezzo per formare un filoncino, lungo circa 10 cm e spesso 1 cm. Congiungete le due estremità di ciascun filoncino, formando una ciambellina.
  9. Una volta fatto, prendete una teglia con bordi bassi e ricopritela con un foglio di carta forno. Sistemate sopra i taralli, distanziati l’uno dall’altro.
  10. Spennellate un po’ di latte sui dolcetti, poi fate cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.
  11. Quando sono ben dorati, potete sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella.

Variante dei taralli napoletani

La ricetta tradizionale di questi dolcetti napoletani prevede l’uso dello strutto nell’impasto. Per creare un impasto più leggero, però, potete sostituire questo ingrediente. Al suo posto, potete impiegare 70 g di burro. Per un impasto ancora più light, inoltre, usate 50 ml di olio di semi.

Conservazione

I taralli napoletani di Pasqua sono dei dolci buonissimi e fragranti, da mangiare in compagnia, inzuppare o da confezionare e regalare a chi preferite. Potete conservarli per 3-4 giorni, in una scatola di latta.


0/5


(0 Reviews)



Ricette26 minuti ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette2 ore ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci4 ore ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette4 ore ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...

Ricette5 ore ago

Risotto alla mortadella

Cercate un primo piatto sfizioso da servire in occasione di un pranzo o una cena tra amici? Provate il risotto...

Ricette21 ore ago

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con...

Ricette1 giorno ago

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito...

Ricette1 giorno ago

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso....

Ricette1 giorno ago

Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza...

Ricette2 giorni ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...

Ricette2 giorni ago

Pasta asparagi e pancetta

Semplice, veloce e gustosa, la pasta asparagi e pancetta è un primo piatto perfetto per tutte le occasioni. Ecco i...