Seguici su

Prodotti tipici

Bussolano: la ricetta del ciambellone lombardo

Bussolano: la ricetta del ciambellone lombardo

Ecco la ricetta per preparare il bussolano, un dolce classico e tipico della tradizione culinaria della Lombardia, da servire per colazione o per merenda.

Il bussolano è un dolce tipico lombardo ed in particolare di Soresina, in provincia di Cremona. Altro non è che un soffice ciambellone che tradizionalmente si serve a colazione nei giorni di festa come la domenica di Pasqua. Nella versione antica era una torta molto dura, da mangiare inzuppata nel vin santo, mentre oggi si aggiunge il lievito all’impasto e il risultato è decisamente più soffice.

Vi consiglio di conservare il dolce preparato seguendo questa ricetta sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. Ecco tutti i passaggi della preparazione!

ciambellone bussolano

Preparazione del bussolano soffice

  1. Per prima cosa lavate il limone, asciugatelo e grattugiate la scorza.
  2. Versate in una ciotola o nella planetaria un uovo intero e un tuorlo poi unite lo zucchero, mescolate bene e poi aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti.
  3. Continuate a mescolare con una frusta a mano o elettrica, e lavorate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Proseguite aggiungendo il sale, la farina e lievito setacciati e la scorza dell’agrume.
  5. Mescolate fino a ottenere un composto senza grumi, poi aggiungete anche il latte.
  6. Dovete ottenere un panetto liscio, morbido e compatto, per questo motivo se dovesse risultare troppo secco e granuloso consigliamo di aggiungere ancora un po’ di latte.
  7. Dategli la forma di una ciambella e adagiatelo su una teglia ricoperta di carta forno, oppure posizionatelo all’interno di una tortiera apposita.
  8. Spennellate la superficie del dolce con l’albume e spolverate con la granella di zucchero.
  9. Infornate in forno già caldo a 170 °C e fate cuocere per 30-35 minuti, facendo la classica prova dello stecchino prima di togliere il dolce dal forno.
  10. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare!

In alternativa vi consigliamo di provare il ciambellone pasquale o gli altri dolci pasquali della tradizione.

Ed ecco una videoricetta per aiutarvi nella preparazione:

Conservazione

Consigliamo di conservare il dolce pasquale per massimo 2-3 giorni in un luogo fresco e lontano da fonti di luce e di calore, meglio se sotto una campana per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...