Seguici su

Prodotti tipici

Bussolano: la ricetta del ciambellone lombardo

Bussolano: la ricetta del ciambellone lombardo

Ecco la ricetta per preparare il bussolano, un dolce classico e tipico della tradizione culinaria della Lombardia, da servire per colazione o per merenda.

Il bussolano è un dolce tipico lombardo ed in particolare di Soresina, in provincia di Cremona. Altro non è che un soffice ciambellone che tradizionalmente si serve a colazione nei giorni di festa come la domenica di Pasqua. Nella versione antica era una torta molto dura, da mangiare inzuppata nel vin santo, mentre oggi si aggiunge il lievito all’impasto e il risultato è decisamente più soffice.

Vi consiglio di conservare il dolce preparato seguendo questa ricetta sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. Ecco tutti i passaggi della preparazione!

Preparazione del bussolano soffice

  1. Per prima cosa lavate il limone, asciugatelo e grattugiate la scorza.
  2. Versate in una ciotola o nella planetaria un uovo intero e un tuorlo poi unite lo zucchero, mescolate bene e poi aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti.
  3. Continuate a mescolare con una frusta a mano o elettrica, e lavorate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Proseguite aggiungendo il sale, la farina e lievito setacciati e la scorza dell’agrume.
  5. Mescolate fino a ottenere un composto senza grumi, poi aggiungete anche il latte.
  6. Dovete ottenere un panetto liscio, morbido e compatto, per questo motivo se dovesse risultare troppo secco e granuloso consigliamo di aggiungere ancora un po’ di latte.
  7. Dategli la forma di una ciambella e adagiatelo su una teglia ricoperta di carta forno, oppure posizionatelo all’interno di una tortiera apposita.
  8. Spennellate la superficie del dolce con l’albume e spolverate con la granella di zucchero.
  9. Infornate in forno già caldo a 170 °C e fate cuocere per 30-35 minuti, facendo la classica prova dello stecchino prima di togliere il dolce dal forno.
  10. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare!

In alternativa vi consigliamo di provare il ciambellone pasquale o gli altri dolci pasquali della tradizione.

Ed ecco una videoricetta per aiutarvi nella preparazione:

Conservazione

Consigliamo di conservare il dolce pasquale per massimo 2-3 giorni in un luogo fresco e lontano da fonti di luce e di calore, meglio se sotto una campana per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette10 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette14 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette15 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette17 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...