Seguici su

Ricette

Pastiera alle mandorle, ricetta della variante più buona

Pastiera alle mandorle, ricetta della variante più buona

Sebbene sia già ottima nella sua variante classica, la pastiera alle mandorle è ancora più buona e assolutamente da provare.

La pastiera non è buona solo a Pasqua. È una di quelle ricette della tradizione che ci accompagnano tutto l’anno. Come tale però, anche in questo caso ne esistono alcune varianti, più o meno famose. Tra queste la pastiera alle mandorle, una rivisitazione della versione classica che prevede una frolla con farina di mandorle.

Il ripieno è quello classico della pastiera con ricotta, canditi e grano cotto ma volendo anche questo può essere arricchito con della granella di mandorle. Vediamo tutti i dettagli per preparare questa delizia tipica della cucina napoletana.

Come preparare la ricetta della pastiera alle mandorle

  1. Per prima cosa preparate la frolla che dovrà riposare in frigorifero. Mettete in una ciotola la farina 00 e quella di mandorle, 150 g di zucchero, la scorza di un’ arancia grattugiata, l’estratto di vaniglia e il burro freddo tagliato a tocchetti.
  2. Impastate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbriciolato quindi unite le uova e finite di lavorare.
  3. Una volta ottenuto un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 2 ore.
  4. Nel frattempo dedicatevi al ripieno. Versate in un pentolino il latte, il burro e lo zucchero rimasti, la scorza della seconda arancia prelevata con il pela patate e il grano cotto. Mescolate fino a che tutto non si sarà scaldato quindi togliete le scorze.
  5. Trasferitelo in una ciotola, unite i tuorli, la ricotta, l’essenza di fiori di arancio, la cannella, i canditi e mescolate bene il tutto.
  6. Recuperate la pasta frolla e dividetela tenendone da parte circa un terzo per la decorazione.
  7. Stendete la più grande tra due fogli di carta forno e trasferitela in uno stampo per crostata da 24 cm di diametro.
  8. Rifilate i bordi e versate il ripieno ormai freddo, livellandolo. Con la frolla tenuta da parte ricavate le classiche decorazioni a strisce aiutandovi con una rotella taglia pasta. Disponetele sulla superficie creando la caratteristica disposizione a rombi.
  9. Cuocete la la pastiera alle mandorle a 180°C per 1 ora. Lasciate raffreddare completamente prima di decorarla con lo zucchero a velo e servirla. L’ideale sarebbe prepararla con un giorno di anticipo.

Pastiera alle mandorle: un tocco in più

Se amate il sapore delle mandorle e volete accentuare la loro presenza nel dolce potete aggiungere 100 g di farina di mandorle al ripieno. In questo caso potrebbe rendersi necessario aggiungere un paio di cucchiai di latte per renderlo nuovamente cremoso.

Conservazione

La pastiera alle mandorle si mantiene fuori dal frigorifero per 2-3 giorni. Oltre è meglio riporla al fresco senza però superare i 4 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette4 ore ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette6 ore ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette8 ore ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette9 ore ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette10 ore ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette1 giorno ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette1 giorno ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette1 giorno ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’acqua con il Bimby

Scopriamo insieme come fare la torta all’acqua con Bimby: vegan e profumata, è un dolce light, privo di uova, burro...

Ricette1 giorno ago

Come fare la torta di mele magica

La torta di mele magica è un dolce leggero e golosissimo, ottimo da accompagnare con una pallina di gelato alla...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello al forno

Definire le costolette di agnello al forno come una semplice ricetta di Pasqua è davvero un peccato. Raffinate e semplici...