Seguici su

Ricette

Pastiera alle mandorle, ricetta della variante più buona

Pastiera alle mandorle, ricetta della variante più buona

Sebbene sia già ottima nella sua variante classica, la pastiera alle mandorle è ancora più buona e assolutamente da provare.

La pastiera non è buona solo a Pasqua. È una di quelle ricette della tradizione che ci accompagnano tutto l’anno. Come tale però, anche in questo caso ne esistono alcune varianti, più o meno famose. Tra queste la pastiera alle mandorle, una rivisitazione della versione classica che prevede una frolla con farina di mandorle.

Il ripieno è quello classico della pastiera con ricotta, canditi e grano cotto ma volendo anche questo può essere arricchito con della granella di mandorle. Vediamo tutti i dettagli per preparare questa delizia tipica della cucina napoletana.

pastiera alle mandorle

Come preparare la ricetta della pastiera alle mandorle

  1. Per prima cosa preparate la frolla che dovrà riposare in frigorifero. Mettete in una ciotola la farina 00 e quella di mandorle, 150 g di zucchero, la scorza di un’ arancia grattugiata, l’estratto di vaniglia e il burro freddo tagliato a tocchetti.
  2. Impastate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbriciolato quindi unite le uova e finite di lavorare.
  3. Una volta ottenuto un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 2 ore.
  4. Nel frattempo dedicatevi al ripieno. Versate in un pentolino il latte, il burro e lo zucchero rimasti, la scorza della seconda arancia prelevata con il pela patate e il grano cotto. Mescolate fino a che tutto non si sarà scaldato quindi togliete le scorze.
  5. Trasferitelo in una ciotola, unite i tuorli, la ricotta, l’essenza di fiori di arancio, la cannella, i canditi e mescolate bene il tutto.
  6. Recuperate la pasta frolla e dividetela tenendone da parte circa un terzo per la decorazione.
  7. Stendete la più grande tra due fogli di carta forno e trasferitela in uno stampo per crostata da 24 cm di diametro.
  8. Rifilate i bordi e versate il ripieno ormai freddo, livellandolo. Con la frolla tenuta da parte ricavate le classiche decorazioni a strisce aiutandovi con una rotella taglia pasta. Disponetele sulla superficie creando la caratteristica disposizione a rombi.
  9. Cuocete la la pastiera alle mandorle a 180°C per 1 ora. Lasciate raffreddare completamente prima di decorarla con lo zucchero a velo e servirla. L’ideale sarebbe prepararla con un giorno di anticipo.

Pastiera alle mandorle: un tocco in più

Se amate il sapore delle mandorle e volete accentuare la loro presenza nel dolce potete aggiungere 100 g di farina di mandorle al ripieno. In questo caso potrebbe rendersi necessario aggiungere un paio di cucchiai di latte per renderlo nuovamente cremoso.

Conservazione

La pastiera alle mandorle si mantiene fuori dal frigorifero per 2-3 giorni. Oltre è meglio riporla al fresco senza però superare i 4 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...