Seguici su

Ricette

Lasagne con ragù di agnello: la ricetta del classico della domenica, rivisto

Lasagne con ragù di agnello: la ricetta del classico della domenica, rivisto

Se siete alla ricerca di un piatto della tradizionale rivisitato in chiave pasquale, le lasagne con ragù di agnello fanno al caso vostro.

Le lasagne al ragù di agnello sono un primo perfetto da realizzare a Pasqua, ma anche per un pranzo in compagnia di amici e parenti la domenica. La loro preparazione non è difficile, basta seguire tutti i passaggi per avere delle lasagne cremose e gustose.

Si parte, infatti, con il preparare il classico soffritto per ragù, ma con l’aggiunta di diversi aromi per rendere la carne di agnello più profumata e per renderne il gusto deciso più dolce. Per quanto riguarda la carne, sono indicate le parti meno pregiate, come la spalla. Tuttavia, è necessario far disossare l’agnello per non ritrovarsi pezzi di ossa all’interno del ragù. Vediamo, allora, come preparare le lasagne con carne di agnello passo dopo passo.

Lasagne con ragù di agnello

Preparazione della ricetta per le lasagne con ragù di agnello

  1. Per prima cosa preparate il sugo le lasagne al forno.Tagliate a dadini molto piccoli l’agnello e fateli marinare in una ciotola con dell’olio di oliva e tutti gli aromi tritati per circa 30 minuti.
  2. In un tegame, fate rosolare dell’olio di oliva con la cipolla tritata per qualche minuto fino a farla appassire.
  3. Scolate l’agnello e aggiungetelo al tegame, fateli rosolare per 10 minuti e poi sfumate con del vino fino a farlo evaporare completamente.
  4. Nel mentre, lavate e tagliate a dadini i pomodori e uniteli alla carne. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 1 ora circa con coperchio.
  5. Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della besciamella. In un pentolino scaldate il latte e aggiungete un pizzico di noce moscata.
  6. In un altro pentolino fate sciogliere il burro e aggiungete la farina e mescolate fino a fare addensare il composto. A questo punto versate anche il latte caldo e aggiungete anche il formaggio grattugiato. Mescolate fino a quando la salsa non sarà completamente addensata.
  7. Non appena il ragù è pronto, tagliate a cubetti il fior di latte e iniziate a comporre le lasagne.
  8. Alla base della pirofila, versate un filo d’olio e stendete un primo strato di besciamella, poi uno strato di sfoglia di pasta e coprite con il ragù, il fior di latte a cubetti e altra besciamella. Proseguite in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
  9. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti. A cottura ultimata, lasciate intiepidire prima di servire le vostre lasagne cremose.

Conservazione

Le lasagne con ragù di agnello rosso possono essere conservate in frigorifero per 2 giorni. In alternativa possono essere surgelate.

Se invece volete preparare un altro delizioso piatto, non potete far altro che seguire la ricetta delle lasagne alla bolognese.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...