Seguici su

Prodotti tipici

Prime idee per il menù di Pasqua: come fare il casatiello napoletano

Prime idee per il menù di Pasqua: come fare il casatiello napoletano

Il casatiello napoletano è un rustico salato farcito con salame e pecorino e guarnito con le uova, immancabile a tavola durante il periodo delle festività pasquali.

Oggi prepariamo la ricetta del casatiello napoletano, un rustico che viene spesso servita a Pasqua, molto simile al tortano. Questa torta salata non è altro se non un lievitato arricchito con cubetti di salame, pecorino e decorato con uova.

La differenza sostanziale fra tortano e casatiello sta nell’uso delle uova: nel casatiello vengono disposte sopra agli estremi del ciambellone salato, e poi fissate con una croce di pasta, che assume una simbologia cristiana. Nel tortano, invece, le uova sono parte integrante del ripieno. C’è chi afferma, tuttavia, che la vera differenza stia in un altro aspetto del ripieno: il casatiello era anticamente sembra venisse preparato solo con prodotti “poveri” e più facili da reperire: come strutto, uova e sugna. Invece il tortano era più gourmet come preparazione, prerogativa delle famiglie più ricche, e quindi condito con anche salumi e formaggi.

Ma bando alle ciance, che cosa stiamo aspettando? Andiamo a vedere come preparare questo rustico napoletano: ecco a voi la ricetta originale del casatiello salato!

Come fare il casatiello salato napoletano con la ricetta originale

  1. Cominciate prendendo una ciotola capiente e mischiate l’olio e lo strutto. Mescolate bene con una forchetta fino a che non risulterà una cremina abbastanza liquida.
  2. Ora unite il lievito precedentemente sciolto in acqua con sale e pepe e continuate a mescolare con la forchetta.
  3. Unite, man mano la farina, mescolando con delicatezza gli ingredienti per farli amalgamare per bene.
  4. Lavorate l’impasto energicamente e quando avrete ottenuto un composto omogeneo, lasciatelo lievitare per almeno 2 ore.
  5. Quando sarà trascorso il tempo necessario, prelevatene una piccola parte della pasta che vi servirà per dopo e stendete la rimanente sul vostro piano di lavoro infarinato.
  6. Disponete al centro i pezzetti di pecorino e il salame tagliato a quadratini. Infine arrotolate su se stesso l’impasto per vero casatiello napoletano.
  7. Prendete uno stampo per ciambelle leggermente unto e infarinato e mettetevi dentro il rotolo, unendo le due estremità.
  8. Posizionate le uova crude in superficie e sigillatele con delle croci di pasta.
  9. Lasciatelo lievitare nella tortiera ancora per circa 1 oretta.
  10. Infine, cuocete in forno a 180 °C per circa cinquanta minuti.

Se invece avete il mitico robottino, ecco come fare il casatiello con il Bimby! Sapete che potete prepararlo anche come dessert? Ecco la ricetta del casatiello dolce.

Casatiello rustico fatto in casa: tutte le varianti da provare

Oltre alla farcitura tradizionale, per il ripieno, potete un po’ sbizzarrirvi con i salumi e il formaggio che preferite. Non dovrebbe mai mancare il salame tipo Napoli, ma voi potete arricchirlo con pancetta, guanciale, provola, scamorza e tantissimi altri salumi e formaggio che vi piacciono. L’unico consiglio? Non utilizzate mozzarella o altri prodotti caseari umidi, bagneranno l’impasto e rovineranno il vostro casatiello di Pasqua.

Una curiosità: a Napoli si dice “sì proprio ‘nu casatiello!” per indicare una persona un po’ pesante, difficile, proprio questa preparazione. Sarà effettivamente difficile digerire questo piatto, ma d’altro canto vi assicuriamo che una volta assaggiato non riuscirete a smettere. Anche i bambini ne vanno pazzi, soprattutto per le uova, decorative e commestibili, che si trovano in superficie. Le uova, saranno diventate sode dopo tanto tempo in forno e quindi assolutamente buone da mangiare… magati aggiungendo un pizzico di sale.

Se volete approfondire, invece, ecco tutte le nostre proposte per il vostro menù di Pasqua e tanti altri antipasti pasquali!

Conservazione

Conservate in un luogo fresco per 3/4 giorni massimo. Volendo, dopo la cottura del casatiello, potete anche congelarlo a fette e scongelarlo all’occorrenza.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette20 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette22 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette24 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette1 giorno ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...