Seguici su

Ricette

Crostata di fragole: deliziosa, fresca e facile da preparare

Crostata di fragole: deliziosa, fresca e facile da preparare

La crostata di fragole è un dolce fatto in casa ricco di gusto e colore, perfetto se si vuole servire un dessert goloso e rinfrescante al tempo stesso.

Oggi prepariamo un dolce favoloso, ideale da servire se volete stupire i vostri ospiti con una torta colorata e deliziosa: la crostata di fragole! Questo dessert si può realizzare in diversi modi, farcendolo con della crema alle fragole o con la frutta fresca, ma la ricetta tradizionale vuole che non manchi assolutamente la crema pasticciera!

Noi oggi realizzeremo una crostata classica, utilizzando le fragole fresche: cominciamo con la ricetta della crostata di fragole!

Crostata di fragole

Come fare la crostata di fragole: la ricetta

Per preparare la classica crostata di fragole ci sono tre passaggi da affrontare: la preparazione e cottura della frolla, quella della crema pasticciera e dello sciroppo di zucchero a chiusura (oltre che occuparsi di lavare e tagliare a piacere le fragole per guarnire la torta).

  1. Cominciamo dalla base, quindi dalla preparazione della pasta frolla: prendete la farina e il burro e mischiateli in una ciotola aggiungendo anche lo zucchero a velo. Una volta che avrete ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete la scorza di limone, l’uovo e il tuorlo, infine un pizzico di sale.
  2. Impastate e lasciate riposare per una mezz’ora in frigorifero all’interno di un foglio di pellicola trasparente.
  3. Stendete ora la pasta in una tortiera, realizzando anche i bordi, bucherellatela con i rebbi di una forchetta, stendete sopra un foglio di carta forno e posizionate i pesetti per la cottura alla cieca (vanno bene anche dei legumi secchi).
  4. Infornate a 180° C in forno preriscaldato per circa 15 minuti, poi eliminate velocemente i pesetti e continuate la cottura per altri 10 minuti. Una volta pronta toglietela dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
  5. Passate ora alla crema. In un pentolino la panna liquida insieme al latte e accendete il fuoco a fiamma bassa fino a che non sfiora il bollore. A parte versate i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero e mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso.
  6. Aggiungete ai tuorli e zucchero l’amido di mais ben setacciato e riprendete a mescolare per integrarlo completamente. Ora aggiungete un mestolo di latte e panna caldi alla ciotola con i tuorli e mescolate energicamente.
  7. A questo punto versate tutto il composto della ciotola all’interno del pentolino che contiene il resto del latte e panna e mescolate. Lasciate cuocere a fuoco dolce, mescolando sempre con la frusta in modo che non si attacchi.
  8. Una volta che avrete ottenuto la consistenza desiderata toglietela dal fuoco e versatela in una pirofila. Coprite la superficie con una pellicola trasparente a contatto con la crema e, una volta a temperatura ambiente, lasciatela raffreddare completamente in frigorifero.
  9. Preparate anche uno sciroppo con cui spennellare la crostata: versate l’acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa. Lasciate sciogliere lo zucchero e aggiungete poi qualche cucchiaino di succo di limone a piacere. Spegnete il fuoco e versate lo sciroppo in una ciotola in modo che si raffreddi.
  10. Assemblate la crostata: sulla base ormai fredda della frolla, versate la crema, quindi adagiate le fragole che avrete lavato e tagliato a metà e per ultimo spennellate con lo sciroppo. Lasciatela rassodare un paio d’ore in frigorifero e poi gustatene una fetta, non ve ne pentirete.

Se preferite utilizzare una crema senza uova, seguite la nostra ricetta.

Qualche consiglio

Per le fragole: potete tagliarle non solo a fette ma lasciarle intere, intagliarle a forma di rosa, utilizzare della piccole fragoline di bosco se avete la fortuna di procurarvene un po’ (in questo caso vi consigliamo di non utilizzare la scorza del limone per aromatizzare la frolla o la crema, le fragoline di bosco infatti hanno una punta aspra molto più marcata e questo basta per raggiungere l’equilibrio di sapori nel dolce).

Come fare invece per non fare “sprofondare” le fragole nella crema? Passate le fragole già tagliate nello zucchero a velo.

Inoltre, nella fase di assemblaggio, ricordatevi di togliere la frolla solo quando sarà a temperatura ambiente, così non rischierete di romperla in tanti pezzi e rovinare la vostra creazione di frutta e crema pasticciera.

Conservazione

Questo tipo di dolce può essere conservato massimo 2 giorni in frigorifero sotto apposita campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica.


3/5


(7 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...