Seguici su

Ricette

Come fare le lasagne vegetariane bianche: ricetta con verdure

Come fare le lasagne vegetariane bianche: ricetta con verdure

Scopriamo come preparare le lasagne vegetariane, una fantastica versione alternativa a quelle con il ragù.

Oggi prepariamo un primo piatto gustoso e saporito, perfetto per chi è alla ricerca di un’alternativa alle classiche lasagne al ragù: sono le lasagne vegetariane, un trionfo di sapori al naturale!

Abbiamo deciso di proporvi una versione con zucchine, carote, funghi e pomodorini, perfetta per chi vuole la versione con il sugo di carne: per il ripieno, naturalmente potete però scegliere in base alla stagionalità o al vostro gusto. Per la besciamella, invece, abbiamo usato la ricetta classica, tuttavia potete anche optare per una versone vegana facilissima! Andiamo in cucina e cominciamo!

Lasagne vegetariane

Come fare le lasagne alle verdure

  1. Cominciamo con il pelare, lavare e tagliare la verdura: pelate le carote e tagliatele a cubetti o bastoncini, lavate le zucchine e tagliatele allo stesso modo, togliete la terra e tagliate a listarelle i funghi, tritate finemente la cipolla e tagliate in 2 metà i pomodorini.
  2. Ora prendete una padella, versate un filo abbondante di olio e, quando sarà caldo, aggiungete la cipolla e lasciatela imbiondire.
  3. Poi unite carote e zucchine e fate cuocere per qualche minuto, aggiungendo dell’acqua al bisogno.
  4. Unite successivamente anche i funghi e, quando la verdura sarà arrivata a cottura aggiungente anche i pomodorini.
  5. Date una mescolata e lasciateli appassire a fiamma bassa, poi aspettate che il ripieno si asciughi, salate e toglietelo dal fuoco.
  6. Ora preparate la besciamella. Iniziate a mescolare in un pentolino il burro fuso con la farina, fino a ottenere un roux leggermente colorato.
  7. A questo punto aggiungete a filo il latte continuando a mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi.
  8. Quando la besciamella si sarà addensata (ci vorrà qualche minuto ma vi consigliamo di lasciarla più lenta, visto che farà una seconda cottura in forno) aggiungete noce moscata e sale a piacere, poi spegnete il fuoco e iniziate ad assemblare le lasagne.
  9. Prendete una teglia rettangolare e sporcate la base con un cucchiaio di besciamella, poi iniziate con il primo strato di pasta, seguita da uno strato di besciamella.
  10. Aggiungete un bello strato di verdure, una manciata di formaggio grattugiato e ricoprite con uno strato di pasta.
  11. Continuate in questo modo la stratificazione, terminando con pasta, besciamella e un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato.
  12. A questo punto è arrivato il momento di mettere il primo vegetariano in forno. Cuocete a 180°C per 30-35 minuti. Gli ultimi 5 minuti mettete in modalità grill in modo da creare una bella crosticina abbrustolita sulla superficie e completate con una bella spolverata di prezzemolo fresco prima di portare in tavola.

Per scoprire tante altre varianti, ecco tutte le nostre migliori ricette di lasagne e le meravigliose lasagne bianche!

Conservazione

Consigliamo di conservare il primo piatto in frigo, in apposito contenitore ermetico in vetro anche per 1-2 giorni. Potete congelare le lasagne una volta cotte e tornate a temperatura ambiente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...