Seguici su

Ricette

Putizza, la ricetta originale del dolce triestino

Putizza, la ricetta originale del dolce triestino

La putizza è un dolce a forma di chiocciola tipico di Trieste farcito con un tripudio di frutta secca, spezie e cioccolato.

Quando si parla di dolci tipici di Pasqua non c’è che l’imbarazzo della scelta. Oltre ai più conosciuti, come la colomba o la pastiera, ce ne sono altri comunque ottimi e perfetti se siete in vena di sperimentare. Tra questi c’è la putizza triestina, un dolce arrotolato a forma di chiocciola ripieno di frutta secca e disidratata e sapientemente aromatizzato con scorza di agrumi e cannella.

Deve il suo nome al termine sloveno potica (pronunciato potiza) che per l’appunto significa arrotolato e pare essere stato preparato per la prima volta nel nel 1864 agli arciduchi Massimiliano I del Messico e Carlotta del Belgio. Oggi questo dolce è molto diffuso non solo nella zona di Trieste ma anche di tutto il Carso nonché nella vicina Slovenia.

Come preparare la ricetta della putizza

  1. Per prima cosa preparate il lievitino. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida (o nel latte) insieme a circa 20 g di zucchero e a 100 g di farina presi dal totale. Mescolate bene e lasciate riposare per 15 minuti.
  2. Unite poi, mescolando con un cucchiaio di legno o nella ciotola della planetaria con gancio, un uovo alla volta (in tutto 2 uova e 1 tuorlo), 60 g di zucchero, la farina e 80 g di burro morbido. Profumate con la scorza del limone grattugiata e impastate fino a ottenere un panetto.
  3. Mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino a che non sarà raddoppiato di volume.
  4. Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta nell’acqua tiepida. Tritate la frutta secca al coltello.
  5. Sciogliete il cioccolato fondente insieme alla grappa e tenete momentaneamente da parte.
  6. Fate fondere anche il burro rimasto per il ripieno e unite il pane grattugiato facendolo tostare appena in una padella.
  7. Ora non resta che unire tutti gli ingredienti del ripieno: uvetta ben strizzata, frutta secca tritata, cioccolato fuso, pane grattugiato con il burro, zucchero rimasto, scorza del secondo limone grattugiata, miele e cannella.
  8. Stendete l’impasto lievitato fino a ottenere un rettangolo di 1 cm di spessore e spalmate su tutta la superficie il ripieno ottenuto. Arrotolate attorno al lato lungo e chiudete in modo da formare una chiocciola. Lasciatelo lievitare per un’ora sempre nel forno spento con la luce accesa.
  9. Spennellate poi con un uovo e cuocete a 180°C per 30 minuti. Lasciatelo raffreddare prima di servirlo.

Tra gli altri dolci tipici della zona vi consigliamo di provare la gubana, simile per preparazione ma meno ricca nel ripieno.

Conservazione

La putizza si mantiene fino a una settimana chiusa in un sacchetto di plastica.


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette17 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette22 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...