Seguici su

Ricette

Pane veloce in padella: come prepararlo in 11 minuti

Pane veloce in padella: come prepararlo in 11 minuti

Soffice e profumato, il pane in padella è la soluzione a tutti i vostri problemi. Ecco come prepararlo in modo veloce e senza lievito.

Vi sarete trovati anche voi, almeno una volta, in una situazione scomoda dove vi occorreva del pane ma non avevate né il tempo di andarlo a comperare né quello di aspettare la lunga lievitazione del pane fatto in casa. Il pane in padella nasce in risposta a tutti questi problemi!

La ricetta del pane veloce in padella si prepara con pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, olio e bicarbonato. Esatto: prepareremo un ottimo pane in padella senza lievito, un ingrediente non sempre presente in tutte le case. Non immaginatevi però una consistenza compatta: il bicarbonato da solo renderà il pane leggermente leggero e perfetto per tutti gli utilizzi.

Come preparare il pane in padella

  1. Per realizzare questa ricetta veloce, come prima cosa mettete in una ciotola la farina, il sale e il bicarbonato e mescolate in fretta.
  2. Unite poi l’olio e l’acqua, poca per volta, mescolando dapprima con un cucchiaio di legno poi a mano.
  3. Impastate su un piano da lavoro infarinato fino a che non otterrete un panetto liscio e morbido.
  4. Dividete l’impasto in quattro parti uguali e stendetele con le mani o con un piccolo matterello fino a ottenere uno spessore di circa 1 centimetro.
  5. Scaldate una padella leggermente unta d’olio e cuocete i panini a fiamma bassa 3 minuti per lato, fino a che non saranno dorati.
  6. Provateli caldi, appena tolti dalla padella, con la farcitura che preferite.

Questo pane è ottimo anche come antipasto, servito tagliato a fette e accompagnato con dell’hummus fatto in casa. In alternativa, utilizzate questo impasto come base per preparare delle deliziose pizzette in padella, ideali per gli ospiti dell’ultimo minuto.

Se preferite la ricetta classica, provate il nostro pane fatto in casa: impossibile sbagliare!

Conservazione

Vi consigliamo di gustare questo pane ancora caldo e appena “spadellato”! Tuttavia potete conservarlo per massimo 1 giorno in luogo fresco e asciutto e all’interno di un sacchetto di carta. Sconsigliamo la congelazione.


3.4/5


(203 Reviews)



Ricette35 minuti ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 ore ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette17 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette22 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette24 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...