Seguici su

Prodotti tipici

Parigina, la pizza rustica a cui non saprai resistere

Parigina, la pizza rustica a cui non saprai resistere

Scopriamo come preparare la pizza parigina fatta in casa a partire dall’impasto seguendo la ricetta originale napoletana.

La parigina è una pizza rustica napoletana composta da una base di impasto per pizza, una farcitura di pomodoro, provola e prosciutto e da un ultimo strato di copertura di pasta sfoglia. A scapito del nome, la pizza parigina è nata a Napoli e come sempre risalire all’origine del piatto è piuttosto complesso. Di certo la ricetta è stata codificata durante gli anni ’70 dalla rosticceria Sant’Antonio di Afragola, ma secondo alcuni l’influenza francese sta proprio nella presenza della copertura di pasta sfoglia, inventata in Francia all’inizio dell’ottocento da Marie Antoine Carême.

I più patriottici però preferiranno pensarla alla maniera napoletana, immaginando che parigina sia una parola derivante da pa’ regina, ossia per la regina, in riferimento a un monarca non ben definito che regnava sulla due Sicilie. Ma scopriamo insieme come preparare questo prodotto tipico napoletano.

Parigina

Come preparare la ricetta della parigina

  1. Per preparare la parigina napoletana cominciate dall’impasto base della pizza. Riunite in una ciotola la farina quindi versate a filo l’acqua tiepida in cui avrete disciolto lievito e zucchero. Iniziate a impastare e quando comincerà a prendere corpo unite olio e sale.
  2. Finitelo di lavorare sulla spianatoia fino a che non risulterà liscio e omogeneo poi mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2-3 ore.
  3. Trasferitela poi in una teglia di circa 25×30 cm rivestita di carta forno e allargatela bene con le mani.
  4. Spalmate uno strato di passata di pomodoro, insaporite con il sale quindi allargate la provola e il prosciutto a fette.
  5. Coprite con la pasta sfoglia (se non è grande a sufficienza stendetela con il matterello), premendo leggermente lungo i bordi, quasi a volerla rincalzare.
  6. Cuocete la focaccia parigina a 200°C per circa 30 minuti, poi lasciatela intiepidire prima di servirla.

Noi amiamo queste ricette facili e veloci pertanto vi consigliamo di provare anche la pizza in teglia, perfetta per le cene in famiglia.

Conservazione

La parigina si conserva fuori dal frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarla leggermente al forno o nella piastra prima di consumarla.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...