Seguici su

Prodotti tipici

Parigina, la pizza rustica a cui non saprai resistere

Parigina, la pizza rustica a cui non saprai resistere

Scopriamo come preparare la pizza parigina fatta in casa a partire dall’impasto seguendo la ricetta originale napoletana.

La parigina è una pizza rustica napoletana composta da una base di impasto per pizza, una farcitura di pomodoro, provola e prosciutto e da un ultimo strato di copertura di pasta sfoglia. A scapito del nome, la pizza parigina è nata a Napoli e come sempre risalire all’origine del piatto è piuttosto complesso. Di certo la ricetta è stata codificata durante gli anni ’70 dalla rosticceria Sant’Antonio di Afragola, ma secondo alcuni l’influenza francese sta proprio nella presenza della copertura di pasta sfoglia, inventata in Francia all’inizio dell’ottocento da Marie Antoine Carême.

I più patriottici però preferiranno pensarla alla maniera napoletana, immaginando che parigina sia una parola derivante da pa’ regina, ossia per la regina, in riferimento a un monarca non ben definito che regnava sulla due Sicilie. Ma scopriamo insieme come preparare questo prodotto tipico napoletano.

Come preparare la ricetta della parigina

  1. Per preparare la parigina napoletana cominciate dall’impasto base della pizza. Riunite in una ciotola la farina quindi versate a filo l’acqua tiepida in cui avrete disciolto lievito e zucchero. Iniziate a impastare e quando comincerà a prendere corpo unite olio e sale.
  2. Finitelo di lavorare sulla spianatoia fino a che non risulterà liscio e omogeneo poi mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2-3 ore.
  3. Trasferitela poi in una teglia di circa 25×30 cm rivestita di carta forno e allargatela bene con le mani.
  4. Spalmate uno strato di passata di pomodoro, insaporite con il sale quindi allargate la provola e il prosciutto a fette.
  5. Coprite con la pasta sfoglia (se non è grande a sufficienza stendetela con il matterello), premendo leggermente lungo i bordi, quasi a volerla rincalzare.
  6. Cuocete la focaccia parigina a 200°C per circa 30 minuti, poi lasciatela intiepidire prima di servirla.

Noi amiamo queste ricette facili e veloci pertanto vi consigliamo di provare anche la pizza in teglia, perfetta per le cene in famiglia.

Conservazione

La parigina si conserva fuori dal frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarla leggermente al forno o nella piastra prima di consumarla.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette4 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette9 ore ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette10 ore ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette1 giorno ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette1 giorno ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette1 giorno ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette1 giorno ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...