Seguici su

Ricette

Arancini al nero di seppia, ricetta al sapore di mare

Arancini al nero di seppia, ricetta al sapore di mare

Gli arancini al nero di seppia sono una variante deliziosa della ricetta classica, arricchita con seppie e piselli.

Arancine o arancini? La diatriba è sempre accesa ma in questo momento non è al centro dei nostri pensieri. Almeno non dopo aver provato gli arancini al nero di seppia che ci hanno letteralmente lasciato senza parole. Questa ricetta, rivisitazione di un classico della cucina siciliana, prevede l’aggiunta al riso del caratteristico colorante alimentare naturale.

Il risultato è uno street food insolito, apparentemente uguale all’originale all’esterno ma che al primo morso rivela qualcosa di unico. Per quanto riguarda il ripieno ci sono correnti diverse: noi vi proponiamo quello con seppie e piselli ma potete anche utilizzare solo uno dei due ingredienti in base ai vostri gusti.

arancini al nero di seppia

Come preparare la ricetta degli arancini al nero di seppia

  1. Per prima cosa pulite le seppie tenendo da parte le sacche del nero. Se utilizzate un prodotto pulito, acquistate il nero di seppia a parte. Tagliate poi le seppie a tocchetti piuttosto piccoli.
  2. In una padella scaldate un giro di olio e unite la cipolla tritata finemente, rosolandola. Unite il riso, tostatelo quindi unite le seppie.
  3. Iniziate la cottura versando il brodo vegetale un mestolo alla volta in modo da coprire appena il livello del riso e unite il nero di una sacca di seppia (circa 2 cucchiaini).
  4. Circa a metà del tempo unite i piselli e portate a cottura. Ci vorranno 10-15 minuti. In ultimo profumate con il prezzemolo tritato fresco e il sale.
  5. Allargate il riso su una teglia e fatelo raffreddare completamente.
  6. Ungetevi poi le mani e formate delle palline grandi circa come una pesca, premendo bene in modo da compattare.
  7. Preparate la pastella con acqua e farina e passate gli arancini nel composto ottenuto prima e nel pane grattugiato poi. Mano a mano che sono pronti posizionateli su un piatto.
  8. In una pentola scaldate abbondante olio di semi fino a raggiungere i 170-180°C e friggete gli arancini pochi per volta fino a che non saranno ben dorati. Scolateli e passateli su carta assorbente prima di servirli.

Volendo potete anche prepararli seguendo la nostra ricetta classica degli arancini di riso in friggitrice ad aria: risulteranno più leggeri ma comunque ottimi.

Conservazione

Gli arancini al nero di seppia si mantengono in frigorifero fino a 3 giorni. Vi consigliamo di scaldarli al forno o in friggitrice ad aria prima di gustarli.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...