Seguici su

Ricette

Risotto con asparagi bianchi: ricetta semplice e la variante con la crema

Risotto con asparagi bianchi: ricetta semplice e la variante con la crema

Immaginate il profumo di questo risotto con asparagi bianchi: invade tutta la cucina! Non fatevi spaventare dalla loro particolarità, ecco come cuocere gli asparagi bianchi.

La stagione degli asparagi è arrivata: meglio approfittare di questo favoloso ortaggio prima che sia troppo tardi! Oggi vi proponiamo un deliziosa ricetta, il risotto con asparagi bianchi. La varietà più comune e prestigiosa è quella dell’asparago bianco di Bassano, dai fusti fragranti e delicati e dal sapore dolce e amaro (ma equilibrato). Il suo colore è dovuto all’assenza di luce, che ne blocca la fotosintesi.

Risotto con asparagi bianchi

Preparazione del risotto con asparagi bianchi

  1. Prima di preparare il risotto, ecco come pulire gli asparagi bianchi: lavateli con cura sotto l’acqua corrente, raschiate la parte esterna più dura (ricordatevi di non toccare le punte!) e infine tagliate via la parte legnosa all’estremità.
  2. Tenete da parte sia i filamenti di asparagi che la base dura, e aggiungete tutto in un pentolino con il brodo vegetale (per insaporirlo ulteriormente) che metterete sul fuoco.
  3. Tagliate le punte e dividetele a metà per il lungo, tagliate invece a rondelle tutti i gambi.
  4. In una padella fate scaldare un filo di olio (o di burro) e fate cuocere i gambi di asparagi aggiungendo del brodo vegetale all’occorrenza.
  5. Quando la verdura sarà bella morbida spegnete la fiamma e mettete gli asparagi da parte.
  6. Nella stessa padella scaldate un filo d’olio e fate tostare il riso per 2-3 minuti, sfumate con il vino e quando sarà evaporato aggiungete qualche mestolo di brodo fino a coprirlo.
  7. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere. (All’occorrenza aggiungete altro brodo).
  8. Verso metà cottura aggiungete gli asparagi e proseguite la cottura.
  9. Al termine spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe e mantecate con un pezzettino di burro e una mangiata di formaggio grattugiato.
  10. Prima di servire potete anche dare un po’ di colore con del prezzemolo tritato fresco.

Risotto con crema di asparagi bianchi: la variante più delicata

Se volete, potete anche provare questa variante della ricetta. Per prepararla dovrete lavare, pulire e lessare gli asparagi, tagliare a pezzetti i gambi e cuocerli altri 10-15 minuti in padella con un filo d’olio (o una noce di burro) fino a che non saranno belli morbidi. A questo punto frullate i gambi in un mixer con l’aiuto di un po’ di brodo caldo e versate la crema 5 minuti prima del termine della cottura del riso per poi completare con le punte intatte dell’ortaggi. Per rendere il tutto ancora più goloso potete aggiungere qualche cucchiaio di panna da cucina o mascarpone alla crema e mescolare bene per ottenere una salsa liscia e omogenea.

Le qualità degli asparagi bianchi

Perchè scegliere l’asparago bianco? Ecco proprietà e benefici. Contengono moltissima acqua, fibre, carboidrati, proteine e vitamine. Sono diuretici (quindi nemici della cellulite), disintossicanti e hanno azione antinfiammatoria. Infine, l’asparagina, aiuta l’equilibrio della glicemia in soggetti diabetici, la rutina, rinforza le pareti dei capillari e l’inulina aiuta ad assorbire i nutrienti.


5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...