Seguici su

Prodotti tipici

Torta Fedora, la ricetta originale siciliana

Torta Fedora, la ricetta originale siciliana

Tra i dolci veloci ce n’è uno che non ti aspetti, la torta fedora siciliana: due strati di pan di spagna farciti con crema alla ricotta e ben decorati.

La torta fedora è un prodotto tipico siciliano, in particolare della zona di Catania. Fino a qualche tempo fa, con il suo aspetto barocco, decorava le vetrine delle pasticcerie insieme ad altre prelibatezze regionali. Oggi, questa antica torta siciliana sta un po’ scomparendo eppure, vuoi per il gusto, vuoi per la semplicità di preparazione, la torta fedora siciliana con la ricetta originale merita davvero di essere provata.

La torta fedora dolce è composta da due dischi di pan di spagna farciti con crema alla ricotta (solitamente di pecora), arricchita con gocce di cioccolato. Il tutto viene poi decorato con mandorle a lamelle e granella di pistacchi. Il risultato è un dolce perfetto per tutte le occasioni, anche quelle più importanti.

torta fedora

Come preparare la ricetta della torta fedora

  1. Per prima cosa preparate il pan di Spagna. Separate gli albumi dai tuorli e montate i primi con le fruste elettriche fino a che non risulteranno chiari e spumosi. Incorporate poi lo zucchero poco per volta, sempre mescolando e profumate con la scorza di limone.
  2. Aggiungete poi, uno alla volta e sempre con le fruste in azione, i tuorli.
  3. In ultimo incorporate la farina setacciata con la fecola mescolando dal basso verso l’alto con una spatola da cucina.
  4. Versate l’impasto in uno stampo da 20 cm rivestito di carta forno e cuocete a 175°C per 30 minuti.
  5. Nel frattempo dedicatevi alla crema. Setacciate la ricotta e amalgamatela allo zucchero a velo quindi unite le gocce di cioccolato e trasferite il tutto prima in una tasca da pasticcere e poi in frigorifero.
  6. Preparate anche la bagna mettendo in un pentolino acqua, zucchero e scorza di arancia e lasciando bollire il tutto per 10 minuti. Una volta freddo unite il liquore all’arancia (o il rum).
  7. Ora che tutte le componenti della torta fedora alla ricotta sono pronte non resta che assemblare il dolce. Ricavate due dischi dal pan di Spagna e posizionate il primo su un piatto da portata. Imbevetelo con la bagna preparata quindi coprite con uno strato di 2 cm di crema. Adagiate l’altro disco di pan di Spagna, anch’esso ben inzuppato. Ricoprite il dolce con uno strato sottile di crema quindi create dei ciuffetti sulla superficie.
  8. Fate aderire le mandorle a lamelle lungo le pareti laterali, decorate quella superiore con la granella di pistacchio e le ciliegine e il gioco è fatto. Noi per renderla ancora più golosa abbiamo aggiunto delle scaglie di cioccolato su tutta la superficie.

Provate un’altra delizia tipica siciliana, il cannolo che, con la sua farcitura di ricotta, ricorda moltissimo questa ricetta.

Conservazione

La torta fedora si conserva in frigorifero, sotto una campana per dolci, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riportarla a temperatura ambiente prima di consumarla.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...