Seguici su

Prodotti tipici

Tortelli piacentini con la coda, la ricetta originale

Tortelli piacentini con la coda, la ricetta originale

Ecco come si preparano i poco conosciuti tortelli piacentini con la coda ripieni di ricotta e spinaci e serviti con burro e salvia.

La storia dei tortelli piacentini è alquanto avvincente. Pare che vennero preparati per la prima volta in onore del poeta Francesco Petrarca dall’amico Bernardino Anguissola, signore di un feudo nel piacentino. Egli commissionò al suo cuoco una ricetta nuova, in grado di stupire il suo ospite. Nacquero così i tortelli piacentini con la coda, nome curioso che indica la forma di spiga allungata di questa pasta ripiena.

I tortelli con la coda hanno un ripieno di magro a base di ricotta e spinaci e vengono serviti come spesso avviene in questi casi con burro e salvia. Prepararli richiede un minimo di manualità ma vedrete che, tolti i primi tre-quattro, saranno bellissimi oltre che deliziosi.

Come preparare la ricetta dei tortelli piacentini

  1. Per prima cosa preparate la pasta all’uovo. Disponete la farina a fontana sulla spianatoia o, per praticità, in una ciotola. Rompete al centro le uova e iniziate a incorporare la farina poca per volta aiutandovi con una forchetta.
  2. Non appena l’impasto comincia a prendere consistenza, trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo 10 minuti fino a ottenere un panetto liscio. Mettetelo a riposare sotto la ciotola capovolta per almeno 30 minuti.
  3. Nel frattempo fate appassire gli spinaci lavati in una padella con il coperchio per un paio di minuti circa. Non è necessario aggiungere acqua.
  4. Una volta teneri, strizzateli e tritateli al coltello. Uniteli alla ricotta, insaporite con il parmigiano, il sale e la noce moscata.
  5. Stendete ora la sfoglia il più sottile possibile, con la macchinetta oppure a mano, e ricavate dei quadrati di 7 cm di lato. Mettete al centro di ciascuno un cucchiaino di ripieno quindi chiudete: prima un angolo del quadrato ripiegato per circa un centimetro verso il centro e poi i due lati inclinati che si formano vanno chiusi a formare la caratteristica spiga.
  6. Una volta pronti, lessateli in abbondante acqua salata per 5 minuti.
  7. Fate sciogliere in una padella il burro con la salvia lavata e, mano a mano che sono pronti, scolateli direttamente in padella. Serviteli ben caldi completando a piacere con una spolverata di grana.

Se non avete grande manualità potete preparare i più classici ravioli ricotta e spinaci. Sono ugualmente buoni e farete un figurone avendoli realizzati con le vostre mani.

Conservazione

I tortelli piacentini si mantengono per un paio di giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Riscaldate il padella aggiungendo se serve un poco di olio o burro. Ancora crudi invece si possono congelare fino a 2 mesi.


0/5


(0 Reviews)



Ricette19 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...