Seguici su

Prodotti tipici

Pasticcio di Altamura, la ricetta originale

Pasticcio di Altamura, la ricetta originale

Il pasticcio di Altamura è una sorta di torta salata preparata con pasta di pane e farcita con baccalà, tonno e spunzali.

Il pasticcio di Altamura è una ricetta tipica dell’omonima cittadina a poca distanza da Bari. Si tratta di una sorta di torta salata preparata con pasta di pane e farcita con baccalà, tonno, olive e spunzali, una particolare varietà di cipollotti difficile da trovare fuori dai confini della regione. Ma niente paura: potrete comunque cimentarvi nella preparazione del pasticcio pugliese utilizzando dei normali cipollotti.

Inutile dire poi che come sempre quando si parla di ricette tradizionali ogni famiglia ha la sua e il pasticcio altamurano con spunzale non fa certo eccezione. C’è chi per esempio usa le cipolle, chi omette il tonno e chi le olive. Noi vi diamo la ricetta il più fedele all’originale possibile certi che vi conquisterà al primo assaggio.

Come preparare la ricetta del pasticcio di Altamura

  1. Per prima cosa preparare l’impasto. Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito poi aggiungete le due farina, l’olio e in ultimo il sale. Impastate bene dapprima con un cucchiaio poi trasferendo il tutto su una spianatoia e lavorando energicamente per una decina di minuti. Mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno all’incirca un paio di ore.
  2. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. Affettate i cipollotti e rosolateli in padella con qualche cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  3. In un’altra padella cuocete il baccalà tagliato a tocchetti insieme a un bicchiere di acqua fino a che non si sarà disfatto.
  4. Unite le cipolle al baccalà, aggiungete il tonno e le acciughe e mescolate bene. Fate raffreddare poi aggiungete le olive.
  5. Dividete l’impasto lievitato in due parti uguali e stendete la prima in una teglia da 26 cm di diametro. Versate all’interno il ripieno e coprite con l’impasto rimasto, steso alla medesima maniera. Sigillate bene i bordi.
  6. Cuocete il pasticcio altamurano con baccalà a 200°C per 30 minuti e lasciate intiepidire prima di servirlo.

Sicuramente nel sentir nominare questa ricetta vi sarà venuto in mente anche il famosissimo pane di Altamura che non abbiamo già preparato tempo addietro. Fidatevi di noi e fate un tuffo in questa magnifica cucina!

Conservazione

Il pasticcio di Altamura si conserva in frigorifero avvolto in carta argentata o pellicola per 2-3 giorni. Vi consigliamo di consumarlo a temperatura ambiente.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette7 minuti ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette1 ora ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette4 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette6 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette7 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...