Seguici su

Prodotti tipici

Pasticcio di Altamura, la ricetta originale

Pasticcio di Altamura, la ricetta originale

Il pasticcio di Altamura è una sorta di torta salata preparata con pasta di pane e farcita con baccalà, tonno e spunzali.

Il pasticcio di Altamura è una ricetta tipica dell’omonima cittadina a poca distanza da Bari. Si tratta di una sorta di torta salata preparata con pasta di pane e farcita con baccalà, tonno, olive e spunzali, una particolare varietà di cipollotti difficile da trovare fuori dai confini della regione. Ma niente paura: potrete comunque cimentarvi nella preparazione del pasticcio pugliese utilizzando dei normali cipollotti.

Inutile dire poi che come sempre quando si parla di ricette tradizionali ogni famiglia ha la sua e il pasticcio altamurano con spunzale non fa certo eccezione. C’è chi per esempio usa le cipolle, chi omette il tonno e chi le olive. Noi vi diamo la ricetta il più fedele all’originale possibile certi che vi conquisterà al primo assaggio.

pasticcio di Altamura

Come preparare la ricetta del pasticcio di Altamura

  1. Per prima cosa preparare l’impasto. Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito poi aggiungete le due farina, l’olio e in ultimo il sale. Impastate bene dapprima con un cucchiaio poi trasferendo il tutto su una spianatoia e lavorando energicamente per una decina di minuti. Mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno all’incirca un paio di ore.
  2. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. Affettate i cipollotti e rosolateli in padella con qualche cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  3. In un’altra padella cuocete il baccalà tagliato a tocchetti insieme a un bicchiere di acqua fino a che non si sarà disfatto.
  4. Unite le cipolle al baccalà, aggiungete il tonno e le acciughe e mescolate bene. Fate raffreddare poi aggiungete le olive.
  5. Dividete l’impasto lievitato in due parti uguali e stendete la prima in una teglia da 26 cm di diametro. Versate all’interno il ripieno e coprite con l’impasto rimasto, steso alla medesima maniera. Sigillate bene i bordi.
  6. Cuocete il pasticcio altamurano con baccalà a 200°C per 30 minuti e lasciate intiepidire prima di servirlo.

Sicuramente nel sentir nominare questa ricetta vi sarà venuto in mente anche il famosissimo pane di Altamura che non abbiamo già preparato tempo addietro. Fidatevi di noi e fate un tuffo in questa magnifica cucina!

Conservazione

Il pasticcio di Altamura si conserva in frigorifero avvolto in carta argentata o pellicola per 2-3 giorni. Vi consigliamo di consumarlo a temperatura ambiente.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...