Seguici su

Ricette

Ricetta salva spesa: polpettone di pane con prosciutto e provola

Ricetta salva spesa: polpettone di pane con prosciutto e provola

Il polpettone di pane farà la felicità di grandi e piccini soddisfacendo anche l’economia della famiglia.

Il polpettone di pane con prosciutto e provola è un piatto goloso che sfrutta gli avanzi di pane raffermo e si presenta all’altezza anche di un pranzo festoso. Prepararlo non è per niente difficile, anzi, dovrete solo avere cura di ammollare bene il pane prima di mixare gli ingredienti insieme. Accompagnatelo con delle patate al forno e sarà un eccellente piatto unico o secondo saporito.

Polpettone di pane con provola e prosciutto

Preparazione del polpettone di pane con prosciutto e provola

  1. Fate a pezzetti la mollica di pane.
  2. Mettete tutto il latte all’interno di una pentola, che dovrà essere poi messa sul fuoco, in modo che si scaldi senza bollire.
  3. Successivamente, spostate la pentola dal fuoco e immergetevi i pezzetti di pane.
  4. Prendete una terrina e sbattete al suo interno le uova, con sale e pepe.
  5. Mettete nel mixer la metà della provola e il prosciutto, sminuzzate il tutto e poi adagiate il ripieno nella terrina, con le uova sbattute.
  6. Strizzate il pane che avevate immerso nel latte e mettete anche questo nella terrina, insieme ai formaggi grattugiati e il prezzemolo precedentemente tritato. Se vi piace, aggiungete la noce moscata.
  7. Amalgamate il composto con le mani, poi aggiungete il pangrattato fino a rendere compatto il composto.
  8. Stendetelo sopra un foglio di carta forno e mettete al centro la provola rimasta, tagliata a cubetti o strisce, e arrotolate il polpettone su se stesso sigillandolo bene con le mani fino a ottenere un cilindro.
  9. Preriscaldate il forno a 200°C.
  10. Trasferite il polpettone su un foglio di carta forno inumidito.
  11. Copritelo con poco olio, aggiungete una spolverata di pangrattato e spostate il tutto, carta compresa, su una teglia.
  12. Cuocete nel forno caldo per circa 30-40 minuti.
  13. Sfornate lasciate riposare 15 minuti prima di servirlo in tavola.

Se amate il polpettone non potete non provare anche la versione classica della ricetta, con la carne.

Conservazione

Potete conservarlo per 2-3 giorni in frigo, all’interno di un apposito coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...