Seguici su

Prodotti tipici

Come si fa il pastin bellunese: una vera prelibatezza

Come si fa il pastin bellunese: una vera prelibatezza

Il pastin bellunese è un piatto di carne tipico della cucina veneta e si prepara con un mix di macinato di manzo e maiale!

Il pastin bellunese è una pietanza tipica della provincia veneta che si prepara con una base di carne trita mista e aromatizzata con spezie come la cannella in polvere e il pepe, lardo e aglio tritati. Tradizionalmente la preparazione del pastin coincideva con il periodo in cui veniva macellato il maiale, ma oggi rappresenta uno dei piatti imprescindibili dei giorni di festa e delle sagre locali venete per questo ormai si prepara durante tutto l’anno.

Il pastin ricorda molto i classici hamburger di carne e può essere consumato sia crudo che cotto. Vediamo subito la ricetta passo per passo!

Pastin bellunese

Preparazione del pastin bellunese

  1. Per prima cosa sbucciate lo spicchio di aglio, poi tritatelo insieme al lardo.
  2. Trasferite i due tipi di macinato all’interno di una terrina capiente, aggiungete il trito di aglio e lardo, la cannella in polvere, il sale e il pepe.
  3. Iniziate a mescolare direttamente con le mani in modo da amalgamare bene la carne agli aromi.
  4. Coprite con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per un paio d’ore in modo che la carne si insaporisca per bene.
  5. Dopo un paio d’ore riprendete la carne aromatizzata e formate delle polpette all’incirca delle stesse dimensioni.
  6. Schiacciatele leggermente su di un tagliere in modo da ottenere una sorta di hamburger.
  7. Cuocete su di una griglia antiaderente o in graticola per 10 minuti circa o fino a quando la carne non risulterà ben cotta. Servite!

Come si serve il pastin? Può essere consumato crudo e spalmato su pane tostato, è ottimo cotto alla griglia e accompagnato alla polenta o per farcire ricchi panini.

In alternativa, vi consigliamo di provare anche la zeraria ligure.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento (o nel giro di poche ore) il pastin crudo, oppure di congelarlo in freezer. Cotto invece può essere conservato in frigo per 1-2 giorni, in apposito contenitore con coperchio.

Storia del macinato

Come già detto, il pastin bellunese si preparava in occasione dell’uccisione del maiale con scarti macinati e spesso uniti anche al trito di manzo. Questo piatto è conosciuto fin dal Medioevo e, per prepararlo esattamente con il metodo originale si aggiunge al trito di maiale e di manzo la conza (condimento), realizzato con vino bianco, spezie e aglio.

Anche voi potete prepararlo nella maniera più tradizionale a casa, tuttavia anche la nostra versione non ha nulla da invidiare per gusto e aromi.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...