Seguici su

Ricette

Il contorno perfetto è con fave e pecorino

Il contorno perfetto è con fave e pecorino

Un’insalata con fave e pecorino è l’idea per un contorno perfetto, fresco e nutriente dal sapore primaverile.

La primavera è la stagione perfetta, che ci porta tanti prodotti freschi e gustosi. Tra questi ci sono le fave fresche, con il loro sapore naturale e inconfondibile. Questo ingrediente si presta molto bene per la preparazione di insalate e mix naturali e nutrienti, per dei piatti leggeri e freschi. Una delle tante ricette da poter realizzare è quella per un’insalata con fave e pecorino.

L’ortaggio si abbina molto bene a una varietà di ingredienti, sono perfette con salumi e formaggi di ogni tipo. In particolare, il loro gusto viene esaltato molto quando sono accostate al pecorino romano. Se le fave sono molto fresche potete pensare anche di aggiungerle senza bollirle, perché sono ottime anche da mangiare crude. In alternativa, potete bollirle per poco tempo e condirle poco altro. Questa ricetta è ottima per servire un contorno fresco e genuino, dal sapore tutto primaverile.

Fave e pecorino

Preparazione della ricetta per le fave e pecorino

  1. Per cominciare, dividete ciascun baccello a metà, per aprirli completamente. In questo modo, estraete i semi dall’interno.
  2. Togliete l’escrescenza in cima a ciascun seme e raccoglieteli in una ciotola.
  3. Riempite con acqua un pentolino e mettetela a scaldare sul fornello, dopo aver aggiunto il sale.
  4. Quando bolle, immergete i semi delle fave e lasciate cuocere per 4 minuti.
  5. Trascorso questo tempo, lavateli subito sotto acqua fredda.
  6. A questo punto, sbucciate i semi e raccoglieteli nel recipiente in cui dovete servirli.
  7. Insaporiteli con sale e pepe a piacere; poi, condite con olio di oliva, versandolo a filo.
  8. Tagliate a scaglie il pecorino romano e aggiungetelo alle fave.
  9. Mescolate e servite il vostro contorno.

Conservazione

L’insalata di fave e pecorino è un’idea sfiziosa per un contorno fresco, adatto per accompagnare una varietà di secondi piatti. Potete conservarlo per 1-2 giorni in frigo, in un contenitore ermetico.

In alternativa, provate le buonissime patate all’aglio croccanti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...