Seguici su

Prodotti tipici

Gnocchi al Castelmagno

Gnocchi al Castelmagno

Conosciamo il gusto degli gnocchi al Castelmagno, un prodotto tipico semplice e genuino, facile da preparare.

Gli gnocchi al Castelmagno sono una preparazione molto facile e veloce da fare. Il punto di forza è il condimento; l’ingrediente principale è il Castelmagno, ovvero un prodotto italiano D.O.P. che consiste in un tipico formaggio a pasta semidura. Questo ingrediente si presta molto bene al condimento che, per essere ancora più cremoso, viene preparato con l’aggiunta di latte e amido di mais. Questa crema rustica e sfiziosa arricchisce di gusto gli gnocchi, che potete preparare in casa; perché, in fondo, si sa che la pasta fresca fatta in casa rende qualsiasi piatto ancora più buono!

Gnocchi al castelmagno

Preparazione della ricetta per gli gnocchi al Castelmagno

  1. Prima di cominciare procuratevi o preparate gli gnocchi di patate, con la ricetta classica.
  2. Poi, prendete una padella molto capiente e versate all’interno il latte.
  3. Successivamente, tagliate il Castelmagno a scaglie e aggiungetelo nella padella.
  4. Unite anche il burro (a temperatura ambiente), tagliato a tocchetti.
  5. Lasciate cuocere su fuoco molto basso, mescolando continuamente; potete spegnere quando tutti gli ingredienti si sciolgono e si amalgamano, creando una deliziosa crema. In caso non dovesse diventare abbastanza densa potete anche aggiungere 1 cucchiaio di amido di mais.
  6. Nel frattempo, riempite con acqua una pentola, salatela e portate a ebollizione sul fornello.
  7. Quando bolle, fate lessare gli gnocchi pochi minuti; man mano che arrivano a galla, potete prenderli con una schiumarola e scolarli.
  8. Immergete la pasta nel condimento pronto. Insaporite con sale e pepe, spolverizzate altro Castelmagno grattugiato e mantecate per pochi minuti.
  9. Una volta pronti, potete impiattare.

Conservazione

Gli gnocchi di patate al Castelmagno sono un primo piatto tradizionale, molto gustoso e facile da fare, adatto anche per il pranzo della domenica. Il consiglio migliore è di mangiarli al momento, evitando la conservazione.

Un’altra ricetta tradizionale e imperdibile sono gli gnocchi alla sorrentina.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...