Seguici su

Ricette

La domenica è il giorno perfetto per preparare la marmellata… di fragole!

La domenica è il giorno perfetto per preparare la marmellata... di fragole!

Con la ricetta della marmellata di fragole potete preparare una conserva gustosa e dal sapore unico. Ecco come si fa!

Tutti amano una buona confettura fatta in casa, soprattutto se è a base del frutto più amato di tutti: la fragola. Oggi andremo infatti a realizzare una deliziosa marmellata di fragole, da provare spalmata sul pane o per arricchire biscotti, dolci e dessert di ogni tipo. Ecco la ricetta passo per passo da seguire per non sbagliare!

Come fare la marmellata di fragole fatta in casa

  1. Per prima cosa lavate le fragole, eliminate i piccioli verdi e tagliatele a tocchetti. Spremete del succo di limone e preparate lo zucchero.
  2. Mettete le fragole in una ciotola e fatele macerare, aggiungendo il succo di limone filtrato, la buccia del limone e lo zucchero. Tenete a riposo in frigo almeno 10-12 ore per un risultato migliore
  3. Trascorso il tempo necessario vedrete che le fragole si saranno addensate. Il limone aiuta non solo l’ossidazione ma permetterà appunto al composto di diventare più denso e alla fragola di mantenere il suo colore.
  4. Versate tutto in una pentola capiente, mescolate bene e ponete la pentola sul fuoco.
  5. Fate cuocere a fiamma medio-alta fino al momento dell’ebollizione. A questo punto, socchiudete con il coperchio e fate cuocere ancora per circa 20 minuti a fuoco medio-basso. Prima di spegnere il fuoco e trasferire la marmellata fatta in casa nei vasetti, fate la classica prova del piattino: posate un cucchiaino di marmellata su di un piattino freddo e inclinatelo. Se il composto non cola via velocemente, è pronta.
  6. Trasferite la marmellata in un vaso di vetro accuratamente sterilizzato, chiudete con il coperchio e capovolgete. Lasciate raffreddare completamente prima di gustare.

Per al versione light, invece, ecco come fare la marmellata di fragole senza zucchero! E se in particolare vi piace questo frutto date un’occhiata ai dolci con le fragole.

Conservazione della marmellata di fragole

Una volta travasata nei vasetti, lasciatela in dispensa per almeno 2/3 settimane prima di mangiarla. Conservatela fino a 4 mesi e, una vola aperta, tenetela in frigo per un massimo di una settimana.

Potete anche chiuderei vasetti e poi cuocerli a bagnomaria per circa 20 minuti: in questo modo potrete tenere nelle vostre dispense i vasetti fino ad un anno.


5/5


(1 Review)



Ricette26 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...