Seguici su

Ricette

Marmellata senza zucchero: ecco come prepararla con la ricetta salutare

Marmellata senza zucchero: ecco come prepararla con la ricetta salutare

La marmellata senza zucchero è perfetta per tutti coloro che sono a dieta ma non possono rinunciare al dolce. Scopriamo come prepararla!

Fortunatamente sempre più persone sono attente all’etichetta, ricercando anche per le marmellate prodotti più salutari magari preparati senza zuccheri aggiunti. Tuttavia non tutti immaginano che sia possibile preparare la marmellata senza zucchero fatta in casa, perfetta per la colazione o per preparare dei fantastici dolci.

La preparazione è del tutto analoga a quella delle tradizionali marmellate. Dovrete solo avere l’accortezza di utilizzare frutti maturi il cui contenuto zuccherino è più alto, e aggiungere sempre una mela ogni mezzo chilo di frutta in modo che la pectina in essa contenuta addensi la marmellata.

Come preparare la marmellata senza zucchero

Come tutte le ricette che hanno come protagonista la frutta, vi consigliamo di utilizzare frutta biologica così da poter lasciare la pelle e godere delle sostanze nutritive in essa contenuta. Lavatela bene sotto acqua corrente, tagliatela a tocchetti e mettetela a macerare in una ciotola con il succo del limone per un’ora.

Trasferite quindi la frutta in una pentola con tutta l’acqua rilasciata e aggiungete anche il bicchiere di acqua indicato tra gli ingredienti. Cuocete a fuoco basso per 45 minuti facendo la prova del piattino per vedere se la marmellata ha la giusta densità. Vi basterà lasciarne cadere qualche goccia su un piattino inclinato: se si rapprende subito potete spegnere il fuoco. Se dovesse risultare troppo liquida potete aggiungere un altro cucchiaino di succo di limone.

La marmellata fatta in casa senza zucchero è pronta. Trasferitela nei vasetti sterilizzati ancora bollente e chiudeteli con gli appositi tappi. Capovolgete e lasciate che si formi il sottovuoto. A piacere potete anche frullare la marmellata prima di conservarla così da ottenere una consistenza più uniforme.

Utilizzatela per farcire dei golosi croissant! Ricordate inoltre che i risultati migliori li ottenete con frutta ad alto tenore zuccherino: provate la marmellata di fichi senza zucchero o la marmellata di arance senza zucchero.

Consigli per una marmellata perfetta

  • Per verificare che la marmellata sia pronta, fate la prova del piattino. Prendete un cucchiaino di marmellata calda, mettetela su un piattino e inclinatelo: se il composto si muoverà lentamente, la marmellata sarà pronta.
  • Importante è sterilizzare i vasetti per la vostra marmellata senza zucchero fatta in casa. In una padella capiente e con bordi alti, mettete dentro i vasetti e i coperchi. Dopo di che, riempitela di acqua tenendo 2 dita dal bordo e portate il tutto a bollore per 25 minuti. Lasciateli raffreddare, estraete dalla padella e asciugate.
  • Infine, due parole su come far fare il sottovuoto ai vasetti. Dopo averli sterilizzati, riempiteli di marmellata in modo da lasciare un paio di cm tra la marmellata e il bordo. Mettete sul fuoco una padella con i bordi alti piena d’acqua, portatela a ebollizione e immergete per circa 30 minuti i vasetti. Ci dovranno essere 2 dita di acqua sopra ai vasetti. Dopo aver terminato questo procedimento, verificate che i coperchi abbiamo il centro lievemente curvo (a forma di U): vorrà dire che il sottovuoto si sarà formato.

Conservazione

La marmellata realizzata seguendo questo procedimento, senza l’aggiunta di zucchero, si conserva per parecchi mesi in dispensa (in un luogo fresco e lontano da fonti luminose). Una volta aperta la marmellata deve essere conservata in frigorifero e consumata entro una settimana. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette36 minuti ago

Risotto al limone

Fresco, profumato e incredibilmente cremoso, il risotto al limone è un primo piatto perfetto per la primavera (e non solo)....

Ricette18 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette20 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette1 giorno ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette1 giorno ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette2 giorni ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette2 giorni ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette2 giorni ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette2 giorni ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette3 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette3 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....