Abbinamenti insoliti: pecorino con il miele al pino
Mi sono imbattuta in questo miele di acacia con olio essenziale di pino, un sapore davvero strano e difficile da abbinare, visto che utilizzato in tisane o tè prenderebbe il sopravvento. Da solo invece è troppo forte. Il miele viene spesso abbinato al formaggio, ma questo miele in particolare copriva i formaggi o ne rimaneva un retrogusto troppo forte e persistente.
Poi c’è stato l’incontro con il pecorino romano dop, fomaggio dal tipico gusto saporito, molto lungo e dritto, che non si allarga molto in bocca ma che rimane persistente e sicuramente un po’ invasivo. L’abbiamo provato sia stagionato che più fresco ed abbiamo deciso che l’abbinamento con il miele al pino fosse più equilibrato con il pecorino romano maggiormente stagionato.
Foto | Alessia
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Abbinamenti insoliti: pecorino con il miele al pino inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.