Seguici su

Prodotti tipici

Cjarsons, la ricetta originale dei ravioli dolci friulani

Cjarsons, la ricetta originale dei ravioli dolci friulani

Questo primo piatto, con il suo sapore dolce, vi permetterà di fare un tuffo nella tradizione friulana. Stiamo parlando dei cjarsons!

I cjarsons sono un formato di pasta ripiena tipico della cucina friulana, a voler essere più precisi della Carnia. Ne esistono ben 50 diverse versioni tutte accomunate dal sottile equilibrio di sapore tra dolce e salato del ripieno. Il condimento invece è sempre lo stesso: burro chiarificato (in dialetto locale si chiama ont) e ricotta affumicata. Oltre a questo, ciò che dovete sapere dei cjarsons friulani e che nessuna delle sue 50 versioni prevede un ripieno a base di carne.

Originariamente l’involucro esterno era a base di patate ma oggi la versione più diffusa si ottiene con un impasto a base di acqua e farina. Sul ripieno invece si potrebbe scrivere un libro: di base troviamo la ricotta o le patate, bietole, cannella, uvetta, cacao, biscotti e biscotti. Non mancano poi altre versioni, ugualmente deliziose ma forse meno caratteristiche. Insomma, noi vi consigliamo di provare la ricetta dei cjarsons senza troppi pregiudizi: rimarrete davvero colpiti dal loro sapore particolare.

Come preparare la ricetta dei cjarson friulani

  1. Riunite in una ciotola la farina e un pizzico di sale.
  2. Aggiungete tanta acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo (iniziate con 250 ml e proseguite fino a ottenere la consistenza desiderata).
  3. Lasciate la pasta riposare mentre vi proseguite con le preparazioni.
  4. Ora preparate il ripieno iniziando a lessare le patate in acqua bollente salata.
  5. Quando saranno pronte scolatele, pelatele e schiacciatele in una ciotola.
  6. Passare a lavare e tagliare a listarelle le bietole, cuocetele in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale fino a che non saranno appassite.
  7. Strizzatele bene per eliminare l’acqua in eccesso, poi mettetele in ciotola insieme alle patate.
  8. Aggiungete la ricotta fresca, il cacao e la cannella, la scorza di limone grattugiata e l’uvetta ammollata in un cucchiaio di rum.
  9. Aggiungete anche i biscotti secchi sbriciolati e un trito di erbe aromatiche, mescolate tutto fino a ottenere un composto omogeneo anche se grossolano e a pezzi. Se doveste far fatica ad amalgamare bene il tutto aggiungete anche 1 uovo.
  10. Riprendete la pasta e stendetela con il matterello o con la macchinetta il più sottile possibile e ricavate dei cerchi di circa 6-7 cm di diametro con un bicchiere o con un coppapasta.
  11. Adagiate un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun dischetto, richiudete bene e, mano a mano che sono pronti, adagiateli su un vassoio spolverizzato con della semola.
  12. Lessate i cjarsons dolci in acqua bollente salata e scolateli non appena vengono a galla.
  13. Conditeli con il burro fuso e terminate nel piatto con una generosa grattata di ricotta affumicata.

A scapito della dolcezza del ripieno, i cjarsons erano e restano un primo piatto. Accantonate la diffidenza e provateli perché ne vale davvero la pena. Inoltre, per una cena dedicata al Friuli Venezia Giulia potete cimentarvi anche con la preparazione del frico.

Conservazione

Come tutta la pasta ripiena, anche questa si può conservare in frigorifero per una giornata oppure congelarla. In questo caso allargatela su un vassoio, riponetela nel freezer e una volta indurita raccogliete nei sacchetti gelo, meglio se già porzionata.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette5 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette20 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette22 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette24 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...