Seguici su

Prodotti tipici

Esplosiva proprio come il vulcano, ecco la pasta alla vesuviana

Esplosiva proprio come il vulcano, ecco la pasta alla vesuviana

Se cercate un primo piatto veloce la pasta alla vesuviana è la ricetta che fa per voi. Preparatevi a un’esplosione di sapori!

Già dal nome possiamo capire quali sono le origini di questo primo piatto mediterraneo e qual è la sua caratteristica principale. La pasta alla vesuviana infatti è originaria della città di Napoli, posizionata ai piedi del dormiente vulcano ed è una ricetta facile e veloce che vale la pena tenere presente. Prepararla è davvero semplice e bastano giusto una manciata di ingredienti tipici della cucina italiana.

Se proprio volete realizzare questo primo piatto piccante alla maniera tradizionale allora dovrete procurarvi i pomodorini del piennolo, una varietà particolare che cresce proprio ai piedi del vulcano. Viceversa, utilizzate dei pelati di qualità: il risultato sarà comunque ottimo.

Come preparare la ricetta pasta alla vesuviana

  1. Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella a parte, scaldate l’olio e rosolate la cipolla tagliata a fettine sottili e il peperoncino tritato. Una volta tenera, incorporate i pelati schiacciati con una forchetta, le olive tagliate a rondelle, i capperi dissalati e un pizzico di sale. Lasciate cuocere per una decina di minuti.
  3. Una volta pronto il sugo unite la mozzarella tagliata a dadini e lasciata sgocciolare per tutto il tempo di preparazione del condimento. Mescolate bene e fate sciogliere.
  4. Scolate la pasta, unitela al sugo e profumate il tutto con l’origano fresco. Mantecate con un mestolo di acqua di cottura fino a renderla cremosa quindi servite.

Potete anche decidere di preparare in anticipo il piatto e trasformarlo nella pasta alla vesuviana al forno. In questo caso vi consigliamo di seguire la ricetta ma scegliere un formato di pasta corto come i fusilli o le penne. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti versatela in una pirofila adatta alla cottura in forno e passatela a 200°C per 10 minuti, giusto il tempo che si formi una bella crosticina. Servitela calda.

Se vi è piaciuto questo primo piatto veloce vi consigliamo di provare anche la mitica pasta allo scarpariello, sempre di origini napoletane.

Conservazione

Questa pasta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta da pellicola. Potete riscaldarla in padella, al forno o nel microonde prima di consumarla.


5/5


(4 Reviews)



Ricette17 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette21 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette24 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....