Seguici su

Prodotti tipici

Rane fritte: origine e ricetta per prepararle

Rane fritte: origine e ricetta per prepararle

Le rane fritte sono un secondo piatto tipico delle zone della Lombardia e del Piemonte. Ecco come prepararle con la pastella.

Le rane fritte sono un prodotto tipico della provincia di Novara e, più in generale, di quelle zone tra Piemonte e Lombardia dove i terreni sono coltivati prevalentemente a risaie. Si tratta di un secondo piatto di origine povera portato in tavola grazie alle abilità del Rané, l’esperto cacciatore di rane. Oggi considerato uno dei secondi piatti sfiziosi della tradizione, un tempo veniva cucinato per necessità. Le cosce di rana fritte infatti erano una delle principali fonti di proteine delle fasce meno abbienti della popolazione.

Pulire le rane è forse una delle operazioni più complicate della cucina e per fortuna in questo ci vengono in soccorso supermercati e pescherie. Le rane infatti si trovano in commercio già pulite, fresche o surgelate, perfette per una frittura croccante.

Come preparare la ricetta delle rane fritte

  1. Per prima cosa lavate bene le rane sotto acqua corrente (già pulite e spellate), poi asciugatele con della carta da cucina. Se sono congelate, prima lasciatele scongelare in frigorifero.
  2. Trasferitele poi in una ciotola e insaporitele con il prezzemolo tritato.
  3. Mescolate in una ciotola la farina e l’acqua creando una pastella liscia e priva di grumi.
  4. Scaldate abbondante olio di semi fino a raggiungere i 170°C quindi intingete le rane una alla volta nella pastella e poi friggetele. Dovranno risultare dorate e croccanti e basteranno pochi minuti.
  5. Scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso.
  6. Servitele ben calde con sale e succo di limone a parte in modo che siano i commensali a servirsene al bisogno.

Le rane fritte con pastella preparate con la ricetta originale sono davvero gustose e perfette per coloro che amano sperimentare nuovi sapori. Potete anche provare a realizzare una golosa pastella alla birra.

Rane fritte impanate

Potete anche preparare le rane fritte senza pastella, ma con una semplice panatura (con o senza uova).

Nel primo caso sbattete due uova con sale e pepe e mettetele in un piattino, in un secondo piatto mettete una buona dose di pangrattato o farina. A questo punto passate le rane prima nelle uova sbattute e poi nella farina o pangrattato. In ultimo friggete tutto in olio di semi come da ricetta originale.

Se volete preparare le rane fritte con panatura, ma senza uova, dovrete solo impanare la carne nella farina (a noi piace immergerle nella farina di mais) o nel pangrattato e poi passare subito alla frittura dopo aver eliminato la panatura in eccesso con un colino.

Conservazione

Come per tutte le ricette fritte, anche in questo caso vi consigliamo di consumarle appena fatte così da apprezzarne la croccantezza.


4.7/5


(3 Reviews)



Ricette2 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette19 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette21 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....