Seguici su

Ricette

Come fare l’uovo alla benedict: un piatto della tradizione americana

Come fare l'uovo alla benedict: un piatto della tradizione americana

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana e viene solitamente servito durante il brunch o a colazione.

Oggi andiamo in America per preparare un piatto ricco di gusto e proteine, una ricetta tradizionale che viene consumata durante le prime ore della giornata: si tratta dell’uovo alla Benedict, un piatto unico con salsa olandese, servito su del pane con del bacon croccante.

Questa è una di quelle ricette colorate e che fanno venire l’acquolina in bocca anche solo a vederle, un piatto sfizioso e saporito, perfetto per incominciare la giornata con gusto ed energia. Provatele anche per un pranzo veloce o un aperitivo sfizioso, non vi deluderanno!

Andiamo a vedere come realizzare questo delizioso piatto: ecco la ricetta delle uova alla benedettina!

Preparazione delle uova alla Benedict

  1. Cominciamo a preparare la salsa olandese. Fate sciogliere il burro in un pentolino o al microonde e mettetelo temporaneamente da parte.
  2. Mettete un pentolino di acqua sul fuoco e scaldatela, quando sarà calda mettete all’interno una ciotola di vetro e versate all’interno i tuorli, 2-3 cucchiaini di acqua fredda e 1 pizzico di sale.
  3. Sbattete le uova con una frusta a mano e cuocete il tutto a bagnomaria per una decina di minuti o fino a che non avrete ottenuto la consistenza della panna da cucina.
  4. A questo punto versate a filo il burro continuando a sbattere il tutto nella ciotola a bagnomaria.
  5. Quando avrete ottenuto una salsa densa e omogenea terminate con qualche goccia di succo di limone e, al bisogno, correggete ancora di sale.
  6. Occupiamoci ora degli altri ingredienti: fate saltare il bacon in una padella finché non sarà croccante e al tempo stesso tostate le fette di pane.
  7. Passiamo alle uova in camicia. Fate bollire dell’acqua in un pentolino e aggiungete circa mezzo cucchiaio di aceto per ogni litro di acqua.
  8. Quando avrà raggiunto il bollore create un vortice girando l’acqua con un mestolo e tuffate un uovo alla volta (deve essere pronto prima di passare a quello successivo).
  9. Una volta che l’uovo sarà in acqua girate attentamente con un cucchiaio in modo che l’albume si avvolga intorno al tuorlo.
  10. Procedete quindi con la cottura per circa 2 minuti, poi prelevatelo dalla pentola con una schiumarola, riportate a bollore l’acqua e passate al successivo.
  11. Ora non vi resta che comporre il piatto: adagiate sulle fette di pane il bacon croccante, l’uovo in camicia e un cucchiaio di salsa olandese. Decorate con dell’erba cipollina e con una macinata di pepe nero. Buon appetito!

E se vi è piaciuto questo piatto, allora dovete assolutamente tutte le nostre ricette con le uova!

Le varianti golose

Ci sono tantissime versioni che potete realizzare di questo piatto, e sebbene noi vi abbiamo proposto il classico abbinamento di uova e bacon, potete scatenare la fantasia e realizzare tantissime altre combinazioni vincenti.

Una che sicuramente ci sentiamo di consigliarvi sono le uova alla Benedict con salmone, che potete sostituire proprio alla pancetta croccante. Usate del salmone affumicato a fettine sottili e disponetelo sopra il pane abbrustolito.

Se volete una variante vegetariana, potete invece inserire delle fettine di avocado, che daranno al piatto la giusta grassezza e un tocco di verde in più!

Conservazione

Questo piatto goloso e raffinato va sicuramente gustato appena pronto, la salsa olandese sopra il nostro uovo caldo e cremoso sarà una libidine per il palato e per questo motivo sconsigliamo la conservazione: perderebbe tutte le caratteristiche di consistenza, gusto e profumi se conservato qualche ora in frigo. Sconsigliamo anche la congelazione.

Storia del piatto

Nonostante si creda (e sembra confermato) che le uova alla Benedict siano state create a New York, c’è almeno una fonte che rivendica l’invenzione di questo piatto.

Pensate che, una teoria è che arrivi proprio dai monasteri dei monaci benedettini: nell’Encyclopedia Larousse della cucina veniva spiegato come i monaci mangiassero solitamente solo una fetta di pane raffermo a colazione. Tuttavia, nei giorni festivi, avevano uova in abbondanza portate dai contadini e per questo le preparavano in camicia e le servivano sopra la loro famosa fetta di pane raffermo.

Ci sono poi tante altre testimonianze che collocano invece la nascita di questo piatto, tipico per un brunch, in America tra il 1894 e il 1947.


2.5/5


(2 Reviews)



Ricette6 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...