Seguici su

Ricette

Ciliegie sotto spirito: come si fanno?

Ciliegie sotto spirito: come si fanno?

Ciliegie sotto spirito: una preparazione semplicissima, per una conserva da gustare tutto l’anno. Aromatiche e gustose, ecco come si fanno!

Oggi prepariamo una conserva come si deve: le ciliegie sotto spirito. Un ricetta dalla storia molto antica, ma sempre attuale che è anche una delle tecniche di conservazione più semplici. Sono perfette se volete gustare questo frutto estivo anche durante i mesi freddi, come fine pasto digestivo o per decorare dolci e creme. Ma tenete comunque conto che sono molto alcoliche e non adatte ai più piccoli.

Con la stessa ricetta potete anche preparare le amarene sotto spirito, il frutto dell’albero del ciliegio aspro. La preparazione è la stessa, ma il gusto leggermente diverso siccome le amarene sono meno dolci: andiamo a vedere la ricetta delle ciliegie sotto spirito!

Preparazione delle ciliegie sotto spirito

La preparazione è davvero semplicissima, ma è molto importante la scelta delle ciliegie: devono essere sode, perfettamente integre, mature e senza ammaccature.

  1. Mettete acqua e zucchero sul fuoco e portate a bollore girando spesso, poi abbassate la fiamma.
  2. Mescolate con costanza finchè lo zucchero non si sarà sciolto completamente e il vostro sciroppo avrà assunto un colore trasparente. Fate attenzione a tenere il fuoco basso e non lasciate il liquido sul fornello troppo a lungo, altrimenti lo zucchero si caramellerà (o, peggio ancora, brucerà).
  3. Togliete lo sciroppo dal fuoco e lasciatelo raffreddare e, nel frattempo, lavate e asciugate la frutta con delicatezza. Tagliate la parte finale del picciolo, lasciandolo lungo circa 1 cm e disponete le ciliegie in un paio di vasetti di vetro.
  4. Aggiungete in ogni vasetto metà stecca di cannella e, a piacere, anche qualche chiodo di garofano per rendere le vostre ciliegie sotto alcool ancora più aromatiche e buone.
  5. Ora aggiungete l’alcol allo sciroppo (che nel frattempo si sarà raffreddato), mescolate per bene e poi versate il composto sulle ciliegie, avendo cura di riempire il barattolo fino all’orlo (per evitare che la frutta si ossidi o ammuffisca).
  6. Chiudete i barattoli ermeticamente e aspettate un paio di mesi prima di mangiarle.

Ed ecco una videoricetta per prepararle:

Come conservare le ciliegie sotto spirito

Prima di poterle gustare, aspettate circa 2 mesi: riponetele in una dispensa fresca e asciutta e consumatele entro 1 anno. Per ricordarvi quando le avete preparate, prima di metterle via, attaccate delle etichette con la data di realizzazione.

Se doveste notare della muffa, allora qualcosa è andato storto: buttate tutto.

Più a lungo i frutti rimarranno nello spirito, più il loro gusto sarà forte e aromatico (e alcolico!).

Qualcuno sostiene che i barattoli, siccome c’è di mezzo dell’alcol, non vadano sterilizzati. Il nostro consiglio è quello di sterilizzarli comunque: ci vanno pochi minuti ed è tutto di guadagnato.

Amate questo frutto? Allora non potete lasciarvi sfuggire tutte le nostre ricette con le ciliegie: le adorerete!


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette17 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette20 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette24 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette3 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...