Seguici su

Ricette

Torta salata agretti e speck, una ricetta rustica

Torta salata agretti e speck, una ricetta rustica

Saporita e semplice da preparare, la torta salata agretti e speck è perfetta per la primavera. Ecco come la prepariamo noi.

Le torte salate sono il modo migliore per sperimentare con ingredienti e abbinamenti un po’ diversi dal solito. La nostra idea di oggi è quella di preparare una torta salata agretti e speck sfruttando per l’appunto gli agretti, un’erba spontanea anche nota come barba di frate dal caratteristico sapore amarognolo.

Facile da trovare anche al supermercato, è molto semplice da trattare quindi, se non l’avete mai usata, niente paura: è davvero semplice. Vediamo come esaltarne il sapore accostandolo a quello affumicato e sapido dello speck per dare vita a una torta salata tutta primaverile!

Come preparare la ricetta della torta salata agretti e speck

  1. Per prima cosa pulite accuratamente gli agretti lavandoli sotto acqua corrente.
  2. Cuoceteli poi in abbondante acqua salata per 4-5 minuti. Nel frattempo, in una padella, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio. Una volta pronti gli agretti, scolateli quanto più potete e fateli insaporire in padella.
  3. In una ciotola rompete le uova e unite una presa di sale, la ricotta e la panna. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo quindi unite gli agretti (ricordatevi di togliere lo spicchio di aglio) e lo speck a bastoncini. Insaporite con del pepe.
  4. Srotolate la pasta sfoglia e trasferitela in una teglia rotonda utilizzando la carta forno in dotazione. Versate il ripieno quindi ripiegate i bordi.
  5. Cuocete la torta salata con gli agretti a 200°C per 30-35 minuti fino a che la superficie non sarà ben dorata. Servitela dopo averla fatta intiepidire per almeno 10 minuti.

Tra le altre ricette con gli agretti che vi consigliamo di provare ci sono la frittata, un classico nella sua semplicità, e il risotto agretti e limone.

Conservazione

La torta salata agretti e speck si mantiene in frigorifero, coperta da pellicola, fino a 3 giorni. Vi consigliamo di riportarla a temperatura ambiente prima di gustarla.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...