Seguici su

Ricette

Caprese al limone, un dolce dal profumo intenso

Caprese al limone, un dolce dal profumo intenso

La caprese al limone è la rivisitazione della classica ricetta al cioccolato tipica della cucina campana. Ecco come si prepara.

Impossibile non rimanere incantati dal profumo inebriante della caprese al limone, una rivisitazione del classico dolce della tradizione campana a base di cioccolato. La controparte total white è perfetta da servire come dolce di fine pasto durante la stagione calda, magari accompagnandola con un bicchierino di limoncello fatto in casa.

La caprese al limone è, per sua natura, un dolce senza glutine, perfetto quindi anche per coloro che soffrono di celiachia. Il procedimento è piuttosto semplice tuttavia occorre seguire con attenzione i vari passaggi per ottenere un dolce sofficissimo e scioglievole dal primo all’ultimo morso.

Come preparare la ricetta della caprese al limone

  1. Per prima cosa grattugiate il cioccolato bianco e tenetelo da parte.
  2. Sempre con una grattugia a fori fini, grattugiate la scorza dei limoni biologici senza prelevare la parte bianca, dal sapore amarognolo.
  3. Riunite in una ciotola il burro con metà dello zucchero e montatelo con le fruste elettriche fino a che non risulterà spumoso.
  4. Unite la scorza del limone insieme a un pizzico di sale quindi continuate a mescolare.
  5. Dopo avere diviso con attenzione le uova, incorporate i tuorli uno alla volta, sempre con le fruste in azione.
  6. Montate gli albumi a parte insieme allo zucchero rimanente senza arrivare alla consistenza “a neve”: dovranno solo prendere un poco di volume e risultare lucidi.
  7. In un’altra ciotola setacciate la fecola, unite la farina di mandorle, il lievito e il cioccolato bianco e mescolate tutto.
  8. Unite al composto di tuorli e zucchero gli altri ingredienti alternandoli tra loro: prima 1/3 di albumi, poi 1/3 di polveri e così via fino a esaurire gli ingredienti.
  9. Versate il tutto in uno stampo per pastiera ben imburrato e infarinato del diametro di 22-24 cm e cuocete in forno a 170°C per 45 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare.
  10. Una volta fredda, completate decorando con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Vi consigliamo di provare anche la ricetta classica, quella della caprese al cioccolato: a voi la scelta su quale sia la più buona!

Conservazione

La caprese al limone si mantiene fino a 5 giorni sotto una campana per dolci.


0/5


(0 Reviews)



Ricette36 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...