Seguici su

Ricette

Asparagi croccanti al forno: la ricetta da portare in tavola in un lampo

Asparagi croccanti al forno: la ricetta da portare in tavola in un lampo

Gli asparagi cotti al forno sono un modo diverso di gustare questo ortaggio tipicamente primaverile. Vediamo insieme come fare.

Siamo abituati a pensare alla cottura degli asparagi a vapore oppure lessi. In realtà gli asparagi al forno sono un ottimo modo per cucinare questa verdura, esaltandone al massimo il gusto. Questo tipo di cottura infatti concentra i sapori, rende le verdure più saporite e croccanti.

Gli asparagi vanno bene un po’ per tutto e le loro molteplici proprietà li rendono un ortaggio perfetto da introdurre nella nostra dieta. Aiutano a combattere la ritenzione idrica, regolano il livello di glucosio nel sangue (importantissimo per coloro che soffrono di diabete), contengono poche calorie e molte fibre, aiutano il microcircolo, combattono l’ipertensione e, ultimo ma non meno importante, migliorano l’umore. Insomma, non ci sono scuse per non mangiarli!

Preparazione degli asparagi al forno senza bollitura

  1. Come prima cosa occorre pulire gli asparagi. Flettete leggermente con due mani la parte finale del gambo in modo da spezzarla. In questo modo dividerete la parte tenera da quella legnosa, che andrà buttata.
  2. Lavateli quindi sotto acqua corrente e tamponateli con della carta da cucina per asciugarli.
  3. Adagiateli su una teglia rivestita di carta forno e conditeli con olio sale e pepe. Muovendoli con le mani, fate in modo che tutto il condimento si distribuisca. Se volete potete sostituire l’olio con il burro fuso.
  4. Aggiungete una o due manciate di formaggio grattugiato e di pangrattato in modo da creare un golosa coperta agli ortaggi.
  5. Infornate a 180 °C per 20 minuti, quindi sfornate e utilizzateli per le preparazioni che preferite.

Secondo noi questo contorno semplice non ha bisogno di una pre bollitura o cottura al vapore, per non rischiare che la seconda cottura in forno li renda troppo molli e per nulla croccanti nei punti giusti. Tuttavia potete anche farli bollire in acqua calda per circa 5 – 7 minuti, proprio come questa videoricetta semplicissima da replicare:

Asparagi verdi al forno: la variante più semplice e altre idee

La ricetta che vi abbiamo proposto è, come potete ben vedere, quella degli asparagi gratinati al forno, sempre apprezzata durante qualsiasi pasto. Tuttavia c’è una versione ancora più rapida e leggera per questo contorno, per preparare degli asparagi al forno velocissimi e light non dovrete fare altro che condirli unicamente con sale, olio e pepe e metterli a cuocere in teglia.

Tuttavia non c’è solo questa possibilità: potete preparare qualcosa di speciale realizzando degli involtini con asparagi e pancetta al forno. Per realizzarli condite gli asparagi con olio, sale e pepe, avvolgete ogni gambo con una fettina di pancetta sottile e richiudetela. Ponete gli involtini in una teglia ricoperta da carta forno e fate cuocere per circa 20 minuti a 160°C. E questa è solo una delle idee sfiziose che potete preparare per un aperitivo, antipasto, o contorno goloso da dividere in compagni. Non solo, dopo averli cotti con la tecnica della gratinatura, potrete preparare moltissime ricette con gli asparagi: risotti, torte salate, oppure servirli come secondo piatto in abbinamento al classico uovo in camicia.

Vi consigliamo di provarli con il già citato uovo in camicia, l’abbinamento per eccellenza, oppure per portare in tavola un piatto vegano, preparate un hummus di ceci e servitelo insieme agli asparagi: sentirete che bontà!

Conservazione

I nostri asparagi al forno si conservano in frigo per massimo 1 giorno, ben coperti dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Review)



Ricette6 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette7 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette9 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette11 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette14 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...