Seguici su

Ricette

Pasta alla garibaldina: un omaggio culinario all’eroe italiano del Risorgimento

Pasta alla garibaldina: un omaggio culinario all'eroe italiano del Risorgimento

In onore di Giuseppe Garibaldi ecco la pasta alla garibaldina: un primo piatto ricco e saporito con panna, pomodoro, gamberetti e peperoncino.

La pasta alla garibaldina è un piatto tradizionale italiano che prende il nome da Giuseppe Garibaldi, una figura di spicco del Risorgimento italiano, eroe nazionale noto per il suo ruolo nella lotta per l’unificazione dell’Italia.

La ricetta di questo primo piatto è stata creata proprio in onore di Garibaldi, deceduto il 2 giugno del 1882, molti anni prima della costituzione della Repubblica Italiana. Il piatto combina ingredienti come la pasta (solitamente si usano le penne), la passata di pomodoro, i gamberetti e il peperoncino per creare una salsa gustosa e cremosa, che richiama i sapori italiani.

Preparazione della pasta alla garibaldina

  1. In una grande pentola, portate a ebollizione abbondante acqua salata e, quando sarà a temperatura, cuocete la pasta al dente secondo le istruzioni sulla confezione.
  2. Nel mentre pulite i gamberetti eliminando l’esoscheletro e togliendo l’intestino con uno stuzzicadenti (dovrete incidere il dorso del crostaceo con un coltello, poi prelevare il filamento nero con lo stuzzicadenti) e metteteli un attimo da parte dopo averli sciacquati velocemente.
  3. In una padella grande, scaldate un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete l’aglio tritato, la cipolla e il peperoncino e fateli soffriggere per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarli.
  4. Aggiungete i gamberetti nella padella e cuocerli per 2-3 minuti, fino a quando diventano rosa e completamente cotti.
  5. Aggiungete la passata di pomodoro nella padella con i gamberetti e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si addensa leggermente.
  6. Versate la panna nella padella con la salsa di pomodoro e mescolate bene, cuocendo per altri 2-3 minuti, fino a quando la salsa si riscalda.
  7. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con la salsa di pomodoro e gamberetti.
  8. Mescolate bene per distribuire la salsa uniformemente sulla pasta.
  9. Aggiustate di sale e pepe secondo il proprio gusto.
  10. Servite le penne alla garibaldina calde, spolverizzate con prezzemolo fresco tritato come guarnizione.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento al pasta alla garibaldina, in alternativa, potete conservarla in frigo per 1 giorno al massimo, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(2 Reviews)



Ricette13 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette14 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette16 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette18 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette21 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette2 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...