Seguici su

Ricette

Prepariamo la ricetta degli gnocchi di zucchine senza glutine

Prepariamo la ricetta degli gnocchi di zucchine senza glutine

Come preparare gli gnocchi di zucchine senza glutine? Ecco la ricetta della variante con farina di riso, perfetta anche per gli intolleranti!

Gli gnocchi di zucchine senza glutine, rispetto alla classica ricetta sono preparati con un impasto a base di zucchine uova e farina di riso. Quest’ultima è una dei prodotti che possono sostituire la farina di frumento contenente glutin per i celiaci. E’ comunque molto importante verificare che l’assenza di glutine sia specificata sulle confezioni dei prodotti utilizzati in modo da evitare pericolose contaminazioni.

Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione!

Preparazione degli gnocchi di zucchine senza patate e glutine

  1. Innanzitutto, lavate bene le zucchine sotto acqua fredda corrente poi lessatele in acqua bollente leggermente salata. Scolate le zucchine al dente, mondatele e tagliatele a tocchetti.
  2. Asciugatele e tamponandole con carta da cucina o con un canovaccio pulito poi passatele con il passaverdure (tenendone qualcuna da parte per la decorazione finale). Versate la purea di zucchina in una casseruola (tenendone da parte due cucchiai), mettete sul fuoco e fate cuocere per fare asciugare bene la crema. Versate poi tutto all’interno di una zuppiera e lasciate intiepidire.
  3. A parte fate scaldare in padella un filo d’olio fate scottare le zucchine e la crema rimasta che vi servirà per condire il piatto.
  4. Unite alla crema intiepidita l’uovo, un pizzico di sale e il Parmigiano grattugiato. Mescolate in modo da amalgamare gli ingredienti poi iniziate ad aggiungere la farina un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto sodo e se necessario aggiungete anche altri due cucchiai di parmigiano grattugiato o altra farina di riso.
  5. Dividete l’impasto ottenuto in bastoncini e tagliateli a tocchetti.
  6. Fate cuocere gli gnocchi così ottenuti in acqua bollente salata, scolateli man mano che vengono a galla e condite a piacere. Noi vi consigliamo delle zucchine in padella!

Per un altra ricetta senza glutine, potete preparare gli gnocchi di grano saraceno!

Conservazione

Se cotti gli gnocchi vanno consumati subito, servendoli conditi e belli caldi in tavola. A crudo invece potete conservarli per circa 2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore apposito con coperchio a chiusura ermetica. Se decidere di conservarli vi raccomandiamo attenzione poiché l’impasto è molto delicato e potreste rischiare che si attacchino l’uno l’altro.


0/5


(0 Reviews)



Ricette9 ore ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette12 ore ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette16 ore ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette18 ore ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette1 giorno ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...

Ricette2 giorni ago

Chi vuole una fetta di torta light? Ha solo 60 calorie a porzione!

Leggera e soffice come una nuvola, questa torta light è davvero strepitosa e perfetta anche per i più attenti alla...

Ricette3 giorni ago

Pajata romana

I rigatoni con la pajata sono un prodotto tipico della cucina romana. Scopriamo come prepararli con la ricetta classica. La...

Ricette3 giorni ago

Spinaci saltati in padella

Con la ricetta degli spinaci in padella preparerete un contorno gustoso e veloce, perfetto da abbinare a qualsiasi pietanza. Pronti per...

Ricette3 giorni ago

Polpette di spinaci

Le polpette di spinaci sono un secondo piatto a base di verdure molto buono e semplice da preparare: ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare il riso al curry

Ecco a voi la ricetta del riso al curry, un buonissimo contorno ideale per accompagnare carni e verdure, ma soprattutto...