Seguici su

Prodotti tipici

Cacciucco alla livornese: la zuppa di pesce toscana gustosa e profumata!

Cacciucco alla livornese: la zuppa di pesce toscana gustosa e profumata!

Come fare il cacciucco alla livornese: ricetta originale tipica della tradizione gastronomica e della cucina povera toscana e base di pesce.

Il cacciucco è una delle variante della classica zuppa di pesce toscana, molto apprezzata dagli amanti del pesce. La tradizione racconta che questo piatto è legato a una vera e propria leggenda, secondo cui la moglie e i figli di un pescatore locale scomparso in mare ricevettero da altri pescatori della zona svariate tipologie di pesce che vennero utilizzate proprio per preparare una sostanziosa zuppa, da servire con croccanti fette di pane.

Che ne dite, ci tuffiamo alla scoperta di questo favoloso piatto di pesce tipico della Toscana? Allora seguiteci in cucina!

Preparazione del cacciucco alla livornese senza lische

  1. Per iniziare dovete pulire tutti i pesci e crostacei: iniziate dal polpo, pulitelo (oppure compratelo già eviscerato) e tagliate i tentacoli grossolanamente.
  2. Pulite le seppie staccando delicatamente le testa e i tentacoli, pulite bene sotto l’acqua e tagliate a tocchetti. Successivamente pulite i calamari estraendo la cartilagine dalla testa, poi tagliateli a listarelle.
  3. Pulite la rana pescatrice (o coda di rospo) eviscerandola e sfilettandola, ricordate di tenere da parte gli scarti come coda, lisca e testa.
  4. Squamate lo scorfano, rimuovete la coda, incidetelo lungo il dorso, eliminate le pinne e sfilettatelo senza dimenticare di tenere da parte gli scarti. Pulite accuratamente i filetti dello scorfano dalle spine con l’aiuto di una pinza.
  5. Infine pulite gli scampi rimuovendo coda e zampe. Togliete il carapace cercando di mantenere intatte le teste e tutti gli scarti, ma ricordate di eliminare il budello interno.
  6. Preparate quindi il brodo di pesce: scaldate un filo d’olio in un pentolino con i bordi alti e aggiungete uno spicchio d’aglio.
  7. Sbucciate una cipolla, mondatela, tritatela e aggiungetela nel pentolino.
  8. Unite anche gli scarti della rana pescatrice, dello scorfano e degli scampi. Completate con il prezzemolo e mettete sul fuoco.
  9. Lasciate insaporire per qualche istante poi sfumate con circa metà del vino bianco, fate evaporare l’alcol poi unite l’acqua, portate a bollore e fate cuocere per 45-50 minuti.
  10. Nel frattempo preparate iniziate a preparare il pesce: tritate finemente l’altra cipolla e il peperoncino.
  11. Versate il trito in una casseruola con un filo d’olio di oliva e l’altro spicchio d’aglio, quindi lasciate soffriggere per alcuni minuti.
  12. Aggiungere il polpo e lasciate cuocere per qualche minuti, poi unite anche seppie e calamari, mescolate e fate cuocere per 5 minuti.
  13. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcol poi insaporite con il sale e il pepe.
  14. Aggiungete i pelati ben schiacciati e, al bisogno, 1-2 mestoli di brodo di pesce caldo e ben filtrato.
  15. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per lungo tempo (dovrebbero andar bene 50-60 minuti, prestando attenzione alla parte liquida, se la zuppa di pesce dovesse risultare troppo asciutta aggiungete altro brodo).
  16. Successivamente aggiungete anche i filetti di scorfano e di rana pescatrice e da ultimo gli scampi.
  17. Unite ancora del brodo di pesce in modo che la zuppa risulti bella brodosa, fate cuocere per altri 10 – 15 minuti circa per terminare la cottura.
  18. In ultimo spolverate con il prezzemolo, impiattate e servite con delle fette di pane tostato da accompagnamento.

In alternativa potete provare il cacciucco di ceci o anche tutti i nostri primi di pesce.

La variante del cacciucco alla viareggina

Si tratta di una variante meno piccante e dal colore meno intenso, ma arricchita con cozze e crostacei, la versione viareggina del cacciucco si ispira naturalmente al celebre cacciucco livornese.

Le origini storiche del piatto sembra che motivino la creazione della ricetta su richiesta del pittore Lorenzo Viani, che dopo aver assaporato la deliziosa zuppa a Livorno, esortò le trattorie di Viareggio a includerla nei loro menu. Oltre a questa suggestiva leggenda, possiamo affermare con certezza che il cacciucco viareggino ha radici nel passato, quando i pescatori preparavano questa zuppa utilizzando gli avanzi di pesce invenduti.

Conservazione

Il caciucco preparato seguendo questa ricetta è buonissimo appena fatto, tuttavia potete anche conservarlo per massimo 1 giorno in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica, e scaldarlo in pentola appena prima di servirlo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette34 minuti ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette18 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette20 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette24 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....