Ricette
Ricetta facile e veloce: pesto di anacardi!
![Ricetta facile e veloce: pesto di anacardi!](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2024/05/ricetta-facile-e-veloce-pesto-di-anacardi-1.jpg)
Come preparare il pesto di anacardi e basilico, l’alternativa vegana al classico pesto alla genovese preparato con basilico e formaggi grattugiati!
Il pesto di anacardi con olio, aglio e foglie di basilico è una salsa vegana perfetta da spalmare sul pane, da servire con verdure in pinzimonio come il tradizionale hummus orientale ed è ottimo anche per condire la pasta. Questa salsa si prepara in pochissimo tempo e vista la presenza degli anacardi è perfetta anche per chi è intollerante ai lattici.
Ottimi sia crudi sia tostati, gli anacardi, con il loro gusto delicato sono perfetti da utilizzare in moltissime preparazioni sia dolci sia salati. Come le noci e i pinoli appartengono alla grande famiglia della frutta secca, ma a differenza di questi ultimi sono poco conosciuti. Gli anacardi sono ricchi di proprietà benefiche per l’organismo: contengono ad esempio l’acido oleico, molto utile per la buona salute del cuore. Questi piccoli frutti sono anche ricchissimi di magnesio e altri sali minerali come fosforo, zinco, rame, sodio, selenio, potassio e ferro.
Preparazione del pesto di anacardi con basilico
- Lavate delicatamente le foglie del basilico poi asciugatele aiutandovi con un canovaccio pulito o con la centrifuga per insalata.
- Mettete le foglie all’interno del bicchiere del mixer, unite l’olio e iniziate a frullare.
- Successivamente aggiungete gli anacardi, aggiustate di sale e continuate a frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Utilizzate il pesto preparato seguendo questa ricetta a piacere.
Consigli per la conservazione: il pesto preparato seguendo questa ricetta può essere conservato in frigorifero all’interno di un vasetto di vetro e ben coperto con olio di semi o di oliva anche per 4-5 giorni.
Per varianti sempre nuove, se preferite potete sostituire semplicemente il basilico con la rucola. In alternativa, vi lasciamo tante altre ricette per fare il pesto!
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2020/11/gustoblog-1-e1733412552803.png)