Seguici su

Ricette

Clafoutis di ciliegie: un dolce profumato e delizioso

Clafoutis di ciliegie: un dolce profumato e delizioso

Il clafoutis di ciliegie è un dolce prelibato ed elegante, perfetto per chiudere un pranzo o una cena o per una superba colazione.

Il clafoutis di ciliegie è un dolce francese originario della zona di Limoges. Oggi è facile trovarlo anche con altra frutta o altri ingredienti, ma la ricetta originale è proprio quella con le ciliegie. Questa sorta di torta viene realizzata facendo cuocere delle ciliegie in un impasto molto simile a quello delle crepes.

È molto facile da fare e se proverete a realizzarla in casa riscuoterà sicuramente tantissimo successo! Che ne dite, vi abbiamo convinto? Allora seguiteci in cucina e prepariamo insieme il clafoutis!

Clafoutis di ciliegie

Come fare il clafoutis di ciliegie con la ricetta originale

  1. Prima di tutto lavate le ciliegie e pulitele, rimuovendo nocciolo interno e picciolo. Sarebbe meglio non dividerle in due metà, per farlo potete usare l’apposito strumento oppure ci sono altre tecniche come l’utilizzo di una cannuccia o una bacchetta cinese, o ancora di un beccuccio per la tasca da pasticcere! Lasciatele da parte e intanto preparate il composto per la torta clafoutis.
  2. In una ciotola, versate le uova e lo zucchero e montate con le fruste elettriche finché non avrete ottenuto un composto omogeneo.
  3. Una volta fatto, inserite la farina setacciata poca per volta, i semi ottenuti dalla bacca di vaniglia e il sale. Mescolate bene il tutto e unite infine anche gli altri ingredienti – ovvero latte e liquore. A piacere potete aggiunge anche del burro fuso, circa 30 ml sciolto a bagnomaria o al microonde. Il gusto sarà più pieno e goloso, ma vi assicuriamo che la ricetta è buonissima in entrambe le versioni.
  4. Quando il composto sarà finalmente pronto, posizionate le ciliegie intere sul fondo di una pirofila imburrata e cosparsa con dello zucchero e poi versate sopra la pastella.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45/50 minuti, finché la superficie non avrà assunto un aspetto bello dorato.
  6. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, poi servitelo tiepido o freddo, anche il giorno dopo. E se vi piace, potete aggiungere anche dello zucchero a velo per decorare.

Se volete seguire ogni passaggio ecco una videoricetta, con qualche piccola modifica, che potete provare:

Provate anche la crostata di ciliegie fatta in casa: è un dolce che vi conquisterà sin dal primo assaggio!

Clafoutis di ciliegie: la ricetta originale

Clafoutis di ciliegie

Pensate che la ricetta tradizionale francese del clafoutis di ciliegie di una volta prevedeva che si usassero le ciliegie con il nocciolo. Il motivo? Perché mantengono più gusto e non perdono troppo liquido durante la cottura. Noi, però, abbiamo deciso di rimuoverlo, per rendere questo dessert più facile da gustare. Questa è l’unica modifica che abbiamo fatto: per il resto, la ricetta di questo dolce è fedele all’originale.

Infine, una curiosità! L’origine di questo dolce è contadina: i lavoratori dei campi del Limoges erano soliti portarsi dietro un pezzo di clafoutis per rifocillarsi dopo una lunga giornata di lavoro.

Adorate anche voi questo dolce frutto? Allora provate tutte le nostre ricette con le ciliegie!

Conservazione

Il clafoutis di ciliegie si conserva in frigo per un paio di giorni coperto con della pellicola alimentare. Potete gustarlo freddo oppure scaldarlo leggermente in forno.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...