Seguici su

Prodotti tipici

Ratafià abruzzese: come si prepara

Ratafià abruzzese: come si prepara

Ratafià alle amarene o rattafia, liquore a base di amarene e vino rosso, tipico della regione abruzzese ideale da servire con il dolce a fine pasto.

La ratafià è un liquore tipico dell’Abruzzo, preparato con amarene o visciole, lasciate in infusione con alcol e Montepulciano, un vino rosso tipico della regione. La preparazione di questo liquore è veramente semplicissima ed è perfetto da servire agli ospiti come fine pasto, come regalo fatto in casa, come bagna per il pan di Spagna o semplicemente per utilizzare amarene in grande quantità.

Come tutte le ricette tipiche ne esistono moltissime varianti. Questo liquore, infatti, viene preparato anche in alcune zone del Lazio dove agli ingredienti principali si aggiungete anche qualche goccia di caffè. Molto particolare è anche l’origine del nome: una versione fa risalire il nome del liquore al detto latino “ut rata fiat” pronunciato generalmente in seguito alla stipula di accordi notarili o commerciali, mentre un’altra versione fa risalire il termine al motto “pax rata fiat” (la pace è fatta), utilizzato dai militari per sancire accordi di pace. Ecco la preparazione passo per passo.

Ratafià

Preparazione della ratafià abruzzese

  1. Per prima cosa lavate bene le amarene, asciugatele, tagliatele a metà e privatele dei semi.
  2. Trasferite le amarene all’interno di un vaso di vetro capiente con chiusura ermetica.
  3. Aggiungete anche il vino, l’alcol, lo zucchero e la stecca della cannella.
  4. Chiudete bene con il coperchio e lasciate riposare per 30 giorni in un luogo buio e asciutto.
  5. Ricordate di mescolare gli ingredienti di tanto in tanto.
  6. Trascorsi i giorni di riposo filtrate il liquido almeno un paio di volte e aiutandovi con un colino a maglie strette prima di trasferire il liquore all’interno di bottiglie di vetro. Il liquore è pronto per essere gustato.

In alternativa, se adorate questo frutto abbinato con una nota alcolica, potete provare le ciliegie al maraschino.

Conservazione

Consigliamo di conservare il ratafià in un luogo fresco e asciutto, anche per parecchi mesi.

LEGGI ANCHE: Liquori fatti in casa: ricette e consigli utili


1/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...