Seguici su

Ricette

Scaloppine alla senape

Scaloppine alla senape

Prepariamo le scaloppine alla senape, un secondo piatto a base di carne tenera e arricchita con una salsa speciale.

Le scaloppine alla senape sono un buonissimo secondo piatto di carne, da servire in qualsiasi occasione: la ricetta è davvero semplice e veloce, richiede pochi minuti di preparazione e cottura. Tra i consigli migliori, per preparare un piatto perfetto, c’è quello di prestare attenzione alla cottura della carne, che deve essere morbida e non troppo stopposa. Ad arricchire le fette di carne di vitello ci pensa la salsa alla senape; questo condimento ha un retrogusto particolare, leggermente aspro e piccante. Insomma, la loro bontà non si può descrivere, ma è tutta da assaggiare!

Preparazione della ricetta per le scaloppine alla senape

  1. Dopo aver sistemato la carne, versate la farina in una ciotola.
  2. Passate ciascuna fettina di carne nella farina, infarinandole leggermente. Man mano, poggiatele su un piatto.
  3. Prendete un tegame e versate all’interno l’olio a filo e il burro.
  4. Mettete a scaldare sul fornello e aggiungete le fettine.
  5. A questo punto, fate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti; a metà cottura, rigiratele sull’altro lato.
  6. Quando la carne è ben dorata, ma ancora morbida, potete insaporire con un po’ di sale. Quindi, trasferite la carne su un piatto.
  7. Al fondo di cottura, aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda e la senape, mentre cuoce a fuoco basso.
  8. Mescolate bene e fate sciogliere per amalgamare tutti i sapori.
  9. Aggiungete il prezzemolo tritato e spegnete.
  10. Alla fine, impiattate la carne e ricopritela con la salsa.

Conservazione

Le scaloppine alla senape sono un secondo piatto sfizioso e particolare. Il consiglio migliore è quello di consumarle al momento.

Provate il gusto sfizioso delle scaloppine al limone.


0/5


(0 Reviews)



Ricette3 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette18 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette20 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette22 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette24 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette3 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...