Seguici su

Prodotti tipici

Scopriamo una ricetta tipica: le orecchiette con le cime di rapa

Scopriamo una ricetta tipica: le orecchiette con le cime di rapa

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico davvero strepitoso: prepariamola insieme!

Non potete lasciare la Puglia senza aver assaggiato le orecchiette alle cime di rapa. Le massaie preparano questo caratteristico formato di pasta rigorosamente a mano a una velocità che ha dell’incredibile e ve ne renderete presto conto se provate a farle a casa.

Per realizzare questo piatto basteranno pochissimi ingredienti: farina, acqua, cime di rapa, aglio e peperoncino ed è incredibile come combinati insieme diano vita a un piatto così buono! Che ne dite, andiamo in cucina? Ecco a voi la ricetta delle orecchiette con le cime di rapa!

Orecchiette con le cime di rapa

Come preparare la pasta con cime di rapa

  1. Come prima cosa impastate la farina con l’acqua e un pizzico di sale. Il risultato dovrà essere un panetto liscio e omogeneo che lascerete riposare sotto una ciotola capovolta per 15-30 minuti.
  2. Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in piccole parti e lavorandolo con le mani dategli la forma di filoncini di 1 cm di diametro. Con l’aiuto di un tagliapasta ricavate dei tocchetti di 1 cm quindi con un coltello seghettato strisciate ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia e rigiratelo sul vostro pollice. Avrete tenuto così delle orecchiette.
  3. Mondate ora le cime di rapa. Rimuovete il gambo con l’aiuto di un coltellino e lavate le foglie sotto acqua corrente. Portate a bollore abbondante acqua salata quindi tuffate le cime di rapa. Quando avrà ripreso il bollore, aggiungete anche le orecchiette.
  4. Nel frattempo scaldate una padella con tre cucchiai di olio e fate insaporire l’aglio tritato con il peperoncino.
  5. Aggiungete quindi i filetti di acciughe in padella e lasciate che si sciolgano, poi spegnete la fiamma.
  6. A parte, in una seconda padella, scaldate abbondante olio e aggiungete la mollica di pane raffermo sbriciolata con le mani, fatela dorare per qualche minuto facendo attenzione a non bruciarla, poi tenete da parte.
  7. Quando le orecchiette saranno pronte, lo sanno anche le cime di rapa. Non dovrete fare altro che scolarle con una schiumarola direttamente nella padella con dell’olio e farle saltare qualche minuto a fuoco vivo per insaporire aggiungendo un mestolino di acqua di cottura al bisogno.
  8. Infine impiattate e completate i piatti con una manciata di pane croccante.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Scoprite anche tutte le nostre ricette con le cime di rapa e tutti i tipi di cavolo in circolazione!

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il primo piatto pugliese. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Se volete altre ricette con le cime di rapa, ecco il pesto!


3.3/5


(3 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...