Seguici su

Ricette

Nasello bollito: ricetta e come condirlo

Nasello bollito: ricetta e come condirlo

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare.

Il pesce bollito è una di quelle pietanze che non manca mai nelle diete ipocaloriche e forse è proprio per questo che è sempre circondato da un alone di tristezza. Eppure cucinare il nasello bollito senza aumentarne l’apporto calorico è molto più semplice di quanto possiate immaginare.

Innanzitutto dovete sapere che la preparazione non cambia se utilizzate un prodotto fresco oppure surgelato, intero ed eviscerato o a filetti. Dovrete unicamente prestare attenzione ai tempi di cottura ma come sempre vi daremo tutte le indicazioni nella ricetta. Pronti a scoprire come rendere delizioso il vostro nasello lessato?

Come preparare la ricetta del nasello bollito

  1. Per prima cosa, se volete cucinare il nasello surgelato bollito, fatelo scongelare in frigorifero per tutta la notte. In questo modo velocizzerete i tempi di cottura e sarete certi della riuscita del piatto. In alternativa potete tuffarlo ancora congelato prolungando i tempi di 5 minuti.
  2. Versate l’acqua in una pentola capiente, salatela leggermente e aromatizzatela a piacere con scorza e succo di limone, alloro, prezzemolo, aglio o pepe nero oppure una combinazione di questi.
  3. Una volta raggiunto il bollore unite i nasello e calcolate 15 minuti di cottura a partire dalla ripresa del bollore.
  4. Scolate poi il pesce lesso con una schiumarola e adagiatelo su un piatto. Condite a piacere e servite. Se utilizzate pesce intero (per intenderci i tranci con la pelle senza la testa), prima di portarlo in tavola e mentre è ancora caldo, pulitelo e spinatelo.

Come potete vedere si tratta di una preparazione davvero immediata ma l’aggiunta delle erbe aromatiche renderà il pesce molto più saporito. Per quanto riguarda il condimento invece, oltre all’olio di cui abbiamo parlato all’inizio, potete optare per del succo di limone e un trito di aglio e prezzemolo oppure per una leggerissima salsa allo yogurt, perfetta quando si parla di pesce al vapore o bollito.

Conservazione

Cercate di consumare il nasello lesso entro un paio di giorni conservandolo ben coperto in frigorifero.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette21 minuti ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette4 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette5 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette7 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...